Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Elezioni Europee Colpiscono Labour e Conservatori

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

In un certo senso, non sorprende che alle elezioni del Parlamento europeo le prestazioni del partito conservatore al governo non siano state buone. Era l’intenzione dichiarata del Tory che il Regno Unito non partecipasse al voto poiché avrebbe lasciato l'UE alla fine di marzo. L'incisiva fetta di elettori del Tory (e gran parte dei 124,000 stimati membri del partito) che favorisce la Brexit e che i conservatori non sono riusciti a raggiungere, ha sfogato la propria rabbia sostenendo il partito Brexit (o UKIP) di Nigel Farage; gli elettori contrari alla Brexit si sono trovati a votare per un altro partito nella speranza che la Brexit possa ancora essere evitata, lasciando un numero molto ridotto di elettori fedeli al Tory.

Il Partito laburista si è trovato più o meno nella stessa situazione. I sostenitori del Remain all’interno del partito e la loro base elettorale sono frustrati dalla pretesa della leadership di accontentare tutti, e ha abbandonato il partito per i LibDems, i Verdi, gli SNP o i Plaid Cymru (un partito nazionalista gallese), tutti partiti fortemente legati alle politiche del Remain e di un ulteriore referendum. Allo stesso modo, i Labour hanno perso anche i sostenitori della Brexit che si sono riversati nel Brexit Party, perché non si capisce quale sia la posizione del partito.

Il più grande vincitore della serata (giovedì, ma i risultati non sono stati rivelati fino a quando non sono terminate tutte le votazioni dell'UE domenica) è stato il partito Brexit Party, mentre il più grande perdente l’ UKIP. Il partito Brexit ha vinto 29 seggi su 73; i LibDems hanno preso 16 posti; i Labour 10; i Verdi hanno preso 7 seggi; i conservatori 4; il SNP 3 e il Plaid Cymru 1 (i posti sono assegnati su base regionale, l'SNP ha ottenuto 3 dei 6 seggi scozzesi).

Mentre il partito Brexit ha chiaramente vinto il maggior numero di seggi, dal momento che si sono fatti avanti un numero significativo di elettori laburisti e conservatori pro-Brexit, il suo voto non era frazionato. Tuttavia, il voto totale per il partito Brexit e l'UKIP è arrivato al 34,9%, mentre il totale per i partiti sostenitori del Remain (meno il Labour) è arrivato al 40,4%. Questo ci dimostra chiaramente che non vi è consenso a favore della Brexit “senza accordo”, posizione che il partito di Farage attualmente sostiene. Se il voto del Tory venisse posto nella colonna del Leave e il voto del Labour in quella del Remain (riflettendo la posizione dei suoi membri), i totali per Leave e Remain diventano rispettivamente del 46 e del 53%.

Venerdì, la May ha annunciato le sue dimissioni ed è iniziata la sfida per la successione. Mentre si pensa che il prossimo leader sarà chiaramente un Brexiter, è difficile capire come saprà fare meglio di lei rispetto alla Brexit.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate