Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Europa, Inizio a Processo per Eleggere il Parlamento

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Inizia oggi e si concluderà domenica, il precesso di elezione dei 751 membri del Parlamento Europeo (MEP) che rappresentano i 28 Stati membri dell'UE e dei suoi 508 milioni di cittadini. Fino alla chiusura degli scrutini finali non verrà rivelato alcun risultato.

Il Regno Unito parteciperà alle elezioni di oggi, anche se il governo si aggrappa ancora alla farsa secondo cui se verrà approvata in tempo la legge sul ritiro dall'UE (ma non lo sarà), potrebbe non aver bisogno di occupare i suoi seggi. I due principali partiti del Regno Unito, i conservatori al governo e l’ufficiale partito di opposizione, il Labour, si preparano ad una cattiva performance a causa della Brexit. Si prevede che molti elettori dei Tory voteranno per il nuovo Brexit Party di Nigel Farage, che non ha alcun programma o manifesto politico, un dettaglio che Farage sostiene verrà risolto dopo il voto. E questo perché gli elettori sono delusi dalla mancanza di progressi che il governo ha portato avanti nell'attuazione della Brexit. I Conservatori sono destinati a perdere anche i voti dei sostenitori che vogliono rimanere nell'UE (o almeno avere un ulteriore referendum) poiché (alla fine) il loro partito è determinato a consegnare la Brexit. Anche il partito Laburista è in una situazione simile. Sebbene sostenga ufficialmente un ulteriore voto sul futuro del Regno Unito nell'UE, afferma anche di voler rispettare i risultati del referendum del 2016; chiaramente non può fare tutt’e due le cose allo stesso tempo, quindi sta perdendo sostegno in entrambe le direzioni, ma la stragrande maggioranza dei suoi membri che favorisce la posizione del Remain viene lasciata in difficoltà.

Il principale beneficiario degli indecisi elettori del “Remain” è il terzo partito, i liberaldemocratici (LibDems) che nei sondaggi è attualmente in seconda posizione dietro il Brexit Party. Altri partiti pro Remain come i verdi e il neo formato ChangeUK rischiano di subire un voto tattico. Tra i vari partiti orientati per il Remain, non è stato possibile trovare un accordo per presentare candidati unificati.

In Scozia, lo SNP al potere è fermamente pro-remain, ma favorisce anche l'indipendenza scozzese. Attrarrà voti della comunità pro-remain.

Il voto nel Regno Unito sarà inevitabilmente considerato come un referendum sull'UE, ma questa è un’eccessiva semplificazione a causa della divisione tra i Remainers. Il partito originale di Farage, l’UKIP, ha livelli di supporto molto bassi, essendosi spostato a estrema destra. La base di elettorato dell’UKIP sembra aver seguito il suo ex leader carismatico Farage nel suo nuovo partito (senza politiche).

A differenza delle elezioni nazionali nel Regno Unito, le elezioni per il Parlamento europeo sono su base proporzionale. Il Regno Unito ha 73 deputati al Parlamento europeo.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate