Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La CE Taglia le Previsioni di Crescita

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

L'unica cosa che le aziende e gli investitori detestano di più è l'incertezza. Se stai speculando su valute e scambi in euro, dollari o sterline, le incertezze rendono il processo ancora più difficile. Se il Regno Unito dovesse precipitare fuori dall'UE senza un accordo - e quindi senza un periodo di transizione - il valore della sterlina sprofonderà. Se non vi fosse una soluzione parlamentare a risolvere l'impasse sulla Brexit, allora un referendum è sempre più probabile. Tale eventualità aumenterà ovviamente l'incertezza, ma se gli attuali sondaggi sono accurati, la probabilità è che il Regno Unito scelga di rimanere nell'UE. Queste permutazioni, naturalmente, influenzano anche l'euro, che in generale si rafforzerà nei confronti di altre major se il Regno Unito rimane, ma si indebolirà contro una sterlina rinascente.

Dall'altro lato dell'Atlantico, Trump è diventato ancora più bellicoso in vista dei colloqui commerciali odierni con la Cina, e ha parlato della probabilità di nuovi dazi su prodotti cinesi fino a 525 miliardi di dollari. Come abbiamo sottolineato ieri, la prospettiva di un'intensificata guerra commerciale sta inviando mercati e dollaro USA al ribasso (e lo Yuan, ma lo Yuan sta seguendo il dollaro, ovviamente). L'effetto del battibecco commerciale tra le due maggiori economie del pianeta ha effetti secondari in altri mercati e agisce come un freno ai tassi di crescita globale.

Non sorprende che, sullo sfondo della Brexit e dell'intensificarsi della guerra commerciale, la CE abbia abbassato le sue previsioni di crescita nel (attualmente) blocco di 28 nazioni. Se il Regno Unito cessa di essere un membro, dovrà essere tagliato il budget per l'UE o i contributi dei restanti 27 paesi aggiustati verso l'alto per colmare eventuali vuoti lasciati dalla dipartita del Regno Unito (o no!). Alla luce dell'attuale situazione, la Commissione ha ridotto la previsione di crescita uscita in autunno dall'1,9% all'1,5%.

Le previsioni dell'UE (ovviamente) riflettono anche le difficoltà economiche interne. L'economia italiana è destinata ad espandersi con uno scarso margine di appena lo 0,1% e romperà le norme sul disavanzo dell'UE con un eccesso di spesa del 3,5% il PIL (rispetto a un livello massimo ammissibile del 3% secondo le regole di convergenza dell'Eurozona). La crescita tedesca è stata ridotta dall'1,8% allo 0,5%, riflettendo l'influenza della Brexit e il rallentamento della domanda globale, esacerbata dalla disputa commerciale Cina-USA.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate