Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

USA, Avanti con Nuovi Dazi sulle Merci Cinesi

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Nonostante il fatto che ieri si sono svolte sul suolo americano le discussioni commerciali tra USA e Cina, l'amministrazione Trump ha portato avanti la sua minaccia di aumentare le sanzioni alle importazioni cinesi negli Stati Uniti. I progressi nei colloqui sono stati il rinvio da inizio anno dell'attuazione pianificata dei dazi, ma ormai l'ottimismo è svanito. Tuttavia, si dice che i colloqui tra le due parti continuino.

L'ultima ondata di dazi è certa di innescare misure di ritorsione contro le esportazioni statunitensi verso la Cina. Le due nazioni sono partner commerciali importanti, ma il flusso di merci (a buon mercato) dalla Cina agli Stati Uniti è maggiore rispetto alla direzione opposta. Nel 2018 (quando i dazi sono stati imposti per la prima volta da maggio) la Cina ha esportato beni negli Stati Uniti per un valore di 539$ miliardi, mentre l'America ha esportato 120$ miliardi in Cina. La domanda dei consumatori e il reddito disponibile negli Stati Uniti sono molto più alti che in Cina, il che spiega molto il deficit commerciale tra le due nazioni.

Nell'ultima escalation, gli Stati Uniti hanno aumentato i dazi dal 10 al 25% su beni cinesi per 200$ miliardi. La Cina è destinata a vendicarsi, ma il suo margine di manovra nei confronti degli Stati Uniti in termini di volume di merci è limitato: i suoi dazi si applicano già a 110$ miliardi di valore di merci su un valore totale di esportazione di 120$ miliardi. Per gli Stati Uniti, i dazi attuali si applicano a beni del valore di 250$ da un valore totale importato di 539$ miliardi. La Cina potrebbe aumentare i dazi applicabili alle merci attualmente interessate.

L'economia cinese è la seconda più grande al mondo e mentre gli USA sono un importante partner commerciale, è ben lungi dall'essere l'unico mercato per le merci cinesi. Le esportazioni cinesi nel resto del mondo nel 2018 sono state stimate in oltre 2,000 miliardi di dollari, quindi circa un quarto dei prodotti cinesi finisce nel mercato americano.

L'effetto di aumentare i dazi significa che i beni in questione diventano più costosi sul mercato interno. L'idea è che i consumatori si rivolgeranno ad alternative più economiche, ma se non ce ne sono disponibili, l'effetto è quello di alimentare l'inflazione interna. Il problema è particolarmente grave quando le imprese cinesi forniscono componenti, o materie prime, che vengono utilizzate nella produzione di prodotti finiti americani, naturalmente.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate