Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Le Due Regole della Politica

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Le Due Regole della PoliticaMolto tempo fa, quando ero studente, ho dovuto seguire un corso facoltativo sulla politica. Ricordo che il relatore (che era anche un consigliere locale del Tory) ci informava che in politica c’erano solo due regole: entra e restaci. Ho sempre ricordato questa verità lapalissiana.

Mi sembra che Boris Johnson stia applicando questo concetto al suo tentativo di diventare leader del partito conservatore e primo ministro di default. Per raggiungere questo obiettivo, il suo compito ora è semplicemente ottenere più voti del suo rivale, Jeremy Hunt. Johnson è riuscito a ottenere il sostegno all'interno del suo partito sia dei sostenitori della Brexit “soft” che dei sostenitori della Brexit “hard”. Ciò è contraddittorio poiché questi due campi vogliono, e accetteranno, risultati completamente diversi nei riguardi del processo Brexit. Come ha scoperto Theresa May, non esiste una “lingua magica” che possa unire questi due gruppi: nei tre tentativi di vendere il suo accordo di ritiro al parlamento, non è mai riuscita ad unire tutti i fedeli della Brexit nella sua visione; nelle previsioni, non vi era nemmeno la possibilità che potesse ottenere il sostegno dei conservatori europeisti che vogliono ancora mantenere il posto del Regno Unito in Europa e all'interno dell'UE, figuriamoci se poteva accaparrarsi abbastanza parlamentari dell’opposizione.

Johnson resta il favorito per vincere il voto del partito conservatore nel paese, con una maggioranza di voti di circa 160,000. Tuttavia, a minare questa quasi certezza, la lite domestica con la sua compagna che ha comportato l’intervento della polizia nel suo appartamento, e la riluttanza a impegnarsi in un dibattito televisivo pubblico con il suo rivale.

Johnson ha ora iniziato a interagire con i media, ma rifiuta di essere interrogato sui dettagli dello screzio con la sua partner. Una foto della coppia assieme a proprio agio non è riuscita a disinnescare il problema, dal momento che Johnson non dice né chi l’ha rilasciata né quando è stata fatta. Il fatto che nella foto i suoi capelli siano più lunghi di quanto non fossero in seguito alla discussione, suggerisce che si tratta di una vecchia fotografia e che tale avvicinamento non è avvenuto.

Le interviste ai media mostrano che Johnson non ha nuove idee per ottenere un accordo con il parlamento. Mentre sostiene la positività e l'ottimismo generale, non fa nulla per risolvere la matematica della divisione politica all'interno del parlamento e, in verità, all'interno del suo partito stesso.

Johnson si è opposto a Mark Carney, il governatore della Banca d'Inghilterra, quando quest’ultimo ha insistito affinché l'UE e il Regno Unito decidessero di non applicare vicendenvoli dazi sui beni ai sensi dell'articolo 24 dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio. Tuttavia, in uno scenario “no deal”, tale soluzione sarebbe impossibile in quanto richiederebbe all'UE di concedere lo stesso privilegio a tutte le nazioni, non solo al Regno Unito, e tale scenario è semplicemente non plausibile.

L'elezione del nuovo leader sarà decisa tramite scrutinio postale e le schede verranno distribuite entro l'8 luglio. Alle elezioni, Jeremy Hunt spera di vincere puntando sul vero carattere di Johnson, sottolineando che il carisma e il (supposto) talento del suo avversario non sono sostituti di una politica corretta; l’unico problema è che le sue proposte sulla Brexit sono solo marginalmente meno fantasiose di quelle di Johnson.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate