Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Sfida per Leadership del Tory Entra nella Penultima Fase

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Sfida a Leadership del ToryCerto è che il prossimo leader del partito conservatore, e quindi il prossimo PM, sarà un uomo, visto che le uniche due contendenti femminili (Esther McVey e Andrea Leadsom) sono state eliminate dopo il primo voto. Il segretario alla salute, Matt Hancock, ha ritirato la sua candidatura soprattutto a causa della mancanza di sostegno. Il secondo turno di votazioni ha visto l'eliminazione del Brexiter forse più estremo del contest, l'ex segretario alla Brexit, Dominic Raab.

La giornata di ieri ha visto il terzo turno di votazioni, con l’eliminazione del segretario per lo sviluppo internazionale, Rory Stewart. Stewart stava conducendo su una piattaforma una campagna per consegnare la Brexit; era molto aperto riguardo alle sfide intrinseche alla Brexit, alla matematica delle probabili intenzioni di voto nella Camera dei Comuni e all’assurdità di perseguire una Brexit “senza accordo”. Molti si sono sorpresi che Stweart sia arrivato al terzo voto.

Restano quattro candidati, Johnson (ex ministro degli Esteri), Hunt (attuale ministro degli Esteri) Javid (segretario degli Interni) e Gove (segretario all'Ambiente). È ampiamente previsto che oggi Javid cadrà al primo ostacolo, ma non è sicuro di unirsi a Johnson (il principale sfidante) nel ballottaggio dei membri del partito quando si terrà il voto finale in giornata.

Johnson è benvoluto dai fedeli del partito, ma è stato considerato il peggior ministro degli Esteri che si ricordi. Ha una reputazione da paroliere, ma questo non lo rende immune da serie gaffe come quella per cui le donne musulmane che indossano il burka assomiglierebbero a cassette delle lettere o quando ha suggerito che dovremmo “fottercene delle imprese” nel portare avanti il processo della Brexit, quando le aziende del Regno Unito hanno espresso timori nei confronti di un’uscita senza accordo. Tuttavia, è ampiamente previsto che al ballottaggio finale del 22 luglio, Johnson diventerà Primo Ministro.

Johnson è riuscito a ottenere il supporto sia dei parlamentari che sostengono la Brexit “soft” che di quelli che sostengono una Brexit “hard” - un'impresa che ha dell’impossibile, considerando il fatto che le posizioni si escludono a vicenda. Si è impegnato a far uscire il Regno Unito dall'UE con o senza un accordo entro il 31 ottobre 2019. Tuttavia, una maggioranza in parlamento si oppone fermamente a un Bexit senza accordo e i leader delle comunità imprenditoriali sono inorriditi alla prospettiva.

La sterlina ha perso poco meno di cinque centesimi contro l'euro dall'inizio di maggio, in quanto gli investitori Forex si posizionano per una possibile Brexit caotica che svaluterà di molto la sterlina. La ragione per cui la fuga dalla sterkina non è stata così forte è che anche un altro referendum, la revoca dell'articolo 50 e / o un'elezione generale / cambio di governo rappresentano ancora tutte le opzioni in gioco.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate