Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Giappone: Avvertimenti Contro Brexit “No Deal”

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Giappone Avverte Contro Brexit “No Deal”L’idea (beh ...) dietro la Brexit era che l’uscita dall’Unione Europea avrebbe liberato il Regno Unito dalla burocrazia di Bruxelles e gli avrebbe permesso di raggiungere accordi commerciali gratuiti con le nazioni mondiali. Il problema con la Brexit è che praticamente nessuna azienda con sede nel Regno Unito reclamava questa opportunità. Le imprese britanniche non hanno mai richiesto una riduzione dei regolamenti per consentirgli di rilasciare una marea di esportazioni nel resto del mondo. Anzi, la Brexit sta rendendo loro più difficile continuare a servire i clienti esistenti in Europa e nel resto del mondo.

L’ultima nazione a cercar di far ragionare il Regno Unito rispetto alla follia di lasciare il blocco commerciale di maggior successo al mondo senza alcun accordo è il Giappone. Il ministro degli Esteri Taro Kono ha invitato entrambi i candidati per la leadership del Tory ad evitare “per favore, non una Brexit no-deal”. Parlando alla BBC in vista del recente summit del G20 a Osaka, in Giappone, si è anche appellato a fare chiarezza sulla Brexit, osservando che le imprese giapponesi nel Regno Unito sono “molto preoccupate” per le potenziali implicazioni di una Brexit caotica.

“Ci sono oltre 1.000 società giapponesi operanti nel Regno Unito, quindi siamo molto preoccupati per questa Brexit senza accordi, che avrebbe un impatto molto negativo sulle loro operazioni”. Quindi chiunque vinca, chiunque diventi un nuovo leader per il Regno Unito, spero consideri quelle società straniere che operano nel Regno Unito prendendosene cura, quindi chiediamo al governo del Regno Unito che le aziende giapponesi sappiano cosa possono aspettarsi e le cose dovrebbero accadere senza problemi.”

Kono ha citato l’industria automobilistica come una preoccupazione in uno scenario “senza accordo”:

“In questo momento le operazioni sono molto semplici, lo stoccaggio dei componenti è solo per poche ore, ma in mancanza di un accordo sulla Brexit, nel caso in cui le parti dovessero passare fisicamente l’ispezione personalizzata, quelle operazioni potrebbero non essere in grado di continuare e molte aziende sono preoccupate per [le] implicazioni perché non sanno cosa accadrà”, portando a considerare di trasferire le operazioni al di fuori del Regno Unito verso altri paesi dell’UE.

Ha sottolineato che una Brexit caotica causerebbe discontinuità nei rapporti commerciali del Regno Unito con gli stati non-UE, dal momento che nuovi accordi non potrebbero essere messi in atto finché il Regno Unito non lascia il blocco e, inevitabilmente, richiederebbero del tempo per essere negoziati.

Sia Hunt che Johnson stanno discutendo le prospettive di un “no deal” all’uscita dall’UE mentre gareggiano per cercare il sostegno dei membri del partito conservatore nella competizione.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate