Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Euro rallenta la sua corsa

Dopo gli aumenti repentini degli ultimi giorni, l'euro ha perso slancio. Dopo aver scalato in mattinata la vetta più elevata degli ultimi 2 mesi e mezzo, raggiungendo quota 1,45 dollari, e’ poi scivolato tornando sotto quota 1,44 dollari.

Giovedì l'euro ha raggiunto il picco più alto degli ultimi due mesi e mezzo contro il Dollaro USA, il che e’ da attribuirsi principalmente quale risultato della politica statunitense a comprimere il più possibile i tassi d’interesse. Nelle prime ore di scambio, la moneta unica europea costava 1,4494 dollari USA, tanto quanto alla fine di settembre, per riscendere poi a quota 1,4350 dollari. Mercoledì scorso la Banca centrale europea (BCE) mostrava ancora come prezzo di riferimento 1,4059 Dollari (Martedì: 1.3690).

Gli analisti spiegano la persistente tendenza all’apprezzamento dell'euro, annoverando tra l’altro, la scelta politica statunitense a comprimere de facto i tassi di interesse negli Stati Uniti e le misure annunciate dalla U. S. Federal Reserve (Fed) in favore di un incremento massiccio della liquidità. Martedì la Fed aveva compresso il tasso d’interesse fissandolo su una quota compresa tra lo zero e il 0,25 per cento, prospettando anche misure supplementari quali l'acquisto di Titoli di Stato.

Giovedì l’attenzione dovrebbe essere concentrata sull’indice Ifo per l’imprenditoria in Germania. Tuttavia, sui mercati regna ancora un’aria cupa. Tuttavia, ciò non dovrebbe dare significativo impulso al Forex, in quanto conferma ulteriore di una crescita negativa. Dopo i forti guadagni registrati dall'Euro negli ultimi giorni, c’è da attendersi un consolidamento al di sotto dei 1,45 dollari.

Recensioni di broker Forex più visitate