Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

2009 - come conciliare operazioni di trading e avversione al rischio?

Nel 2008, sui mercati finanziari mondiali si è abbattuta una vera e propria tempesta, mettendo a dura prova centinaia d'imprese, portandole sul baratro del fallimento e costringendo molti investitori ad abbandonare le loro posizioni di vantaggio economico.

Molti hanno fatto presto a riversare tutte le colpe su Wall Street, ma solo la storia ci dirà qual'è la reale causa che si cela dietro un anno così terribile dal punto di vista economico. La verità è che quest'enorme bolla creditizia, connessa al mercato immobiliare, continua ad essere una minaccia per l'intero sistema finanziario mondiale e quella che una volta era la forte economia globale sta lentamente cedendo alle condizioni di credito ristrette. In realtà, c'è d'aspettarsi che il 2009 sia anche peggio, innescando forse una seconda ondata di crisi nel settore finanziario e una nuova omissione di pagamenti nel settore ipotecario. Detto ciò, c'è d'aspettarsi che sarà proprio l'avversione al rischio ad imporre il ritmo durante la maggior parte del prossimo anno, il che molto probabilmente aiuterà le monete come lo yen giapponese e le monete-rifugio come il dollaro statunitense. D'altro canto, con il rallentamento dell'economia mondiale, è ragionevole pensare che ne risentirà anche la domanda di materie prime che a lungo termine potrebbero rendere il Dollaro australiano e quello canadese molto vulnerabili. C'è da aspettarsi che il dollaro australiano scenda a 50 yen nel primo semestre del 2009.

Recensioni di broker Forex più visitate