Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Euro recupera ancora contro il dollaro.

Giovedì l'euro ha approfittato di una serie di dati economici positivi. Il tasso di disoccupazione in Germania nel mese di maggio risulta essere rimasto sorprendentemente invariato e nella zona euro è risorto il clima commerciale e la fiducia dei consumatori toccando il suo livello più alto da settembre.

Nei confronti del dollaro, la moneta unica ha recuperato nel pomeriggio fino a 0,7% e veniva scambiato a $1,3920. Su ciò ha altresì influito la richiesta, sorprendentemente elevata, di nuovi ordini per beni durevoli negli Stati Uniti. Un senso di rilassatezza negli Stati Uniti grava attualmente sul dollaro, poiché gli investitori sono impegnati sul fronte delle altre valute.

Anche nei confronti della sterlina britannica, l'euro recupera lo 0,7% portandosi a 87,31 pence, situazione influenzata dalle dichiarazioni di David Blanchflower, membro uscente del consiglio sulla politica monetaria della banca centrale; questo ha sollevato dubbi in merito alla capacità per l'economia del Regno Unito di crescere nell’arco di questo o del prossimo anno. Questa dichiarazione è in contrasto con quella del ministro del tesoro Alistair Darling, secondo cui è prevista una crescita dell’1% nel 2010.

Lo yen si è accodato alle valute più deboli. Nei confronti dell'euro, è scivolato del 2,2% portandosi a 134,70 yen. Per seguire il Ministero delle Finanze giapponese, gli investitori hanno acquistato la scorsa settimana un enorme quantitativo di debito estero - e proprio come nel caso del dollaro, si specula che questi investimenti esteri influenzino negativamente lo yen.

Recensioni di broker Forex più visitate