Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Corona Norvegese sotto pressione

Martedì l'euro ha varcato, per la prima volta dal mese di marzo, la soglia delle nove corone norvegesi. La Norvegia è rimasta finora relativamente indenne dalla crisi bancaria ma ora, la recessione mondiale si fa sentire con un calo drastico delle esportazioni e con il tasso di disoccupazione in aumento anche qui.

Fino ad oggi, la banca norvegese ha aumentato il proprio capitale, ma il settore ha bisogno di un cuscino più spesso per attutire un ulteriore deterioramento della situazione finanziaria, ha detto il vice capo della banca centrale Jan Qvigstad. Egli si aspetta che entro il mese di dicembre, l'inflazione cadrà al di sotto del target, il che permette alla banca centrale optare per optare per un taglio ai tassi d’interesse e renderà la corona meno attraente.

Contro il dollaro, l'euro è sceso dello 0,7% portandosi a $1,3924. Qui si è fatta sentire una richiesta di maggior sicurezza da parte degli investitori, e il prodotto interno lordo tedesco ridotto e le osservazioni del presidente della BaFin, Jochen Sanio – questo ha dischiarato che gli istituti di credito tedeschi utilizzare la Bad Bank prevista da Berlino, altrimenti il loro debito esploderà.

Le cupe prospettive per l’economia tedesca hanno colpito duramente anche le monete dei paesi dell'Europa orientale economicamente dipendenti. Il fiorino ungherese ha perso l’1% contro l'euro, mentre lo zloty polacco ha perso lo 0,7%.

Recensioni di broker Forex più visitate