Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Dollaro USA sotto pressione

Dopo il deludente rapporto di venerdì scorso sulla crescita economica statunitense, all'inizio di questa settimana il Dollaro USA rimane sotto pressione durante la sessione Asiatica. Il biglietto verde ha raggiunto il suo livello più basso da 2 mesi rispetto allo Yen, scambiando a 80.10 Yen sulla piattaforma trading EBS prima di rimontare leggermente a 80.18 Yen. Il Dollaro ha ugualmente raggiunto il suo livello più debole da 8 mesi nei confronti della Sterlina, malgrado i problemi di crescita nel Regno Unito. Alle 13:22 (JST) a Tokyo, la Sterlina si scambiava a 1.6289 $, il suo prezzo più alto da agosto 2011, prima di ricadere a 1.685 $, un aumento del 0.2%.

I dati preliminari di venerdì sul PIL per il primo trimestre 2012 indicano che l'economia americana sta peggio del previsto; gli analisti avevano previsto un calo del PIL, ma le cifre reali del 2.2% di crescita si è rivelato ben al di sotto della previsione del 2.5%, attribuito dagli economisti come conseguenza ai tagli di bilancio federali. Anche se i dati sostengono l'impegno della Federal Reserve di mantenere i tassi d'interesse bassi, offrono anche la speranza agli osservatori che credono che questa sarà la spinta che la Fed aspettava per lanciare un nuovo programma di allentamento quantitativo (quantitative easing).

Recensioni di broker Forex più visitate