Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Giappone pubblica deficit commerciale

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Martedì, i rapporti del Ministero delle Finanze giapponese hanno mostrato che a luglio le esportazioni del paese hanno colpito il livello più basso in sei mesi, facendo così salire lo Yen e più in generale, registrando una crescita del suo valore del 5% da marzo. Il deficit commerciale del paese è stato causato sia dalla stagnante economia cinese, che dalla crisi del debito pubblico in Europa, che ha frenato la domanda in modo significativo. Solo le esportazioni verso la zona Euro, sono diminuite del 25.1%, mentre le esportazioni verso la Cina sono scese dell'11.9%, causando al paese il più ripido calo dal quarto trimestre del 2009.

Il triste rapporto ha suscitato il timore che l'economia del paese non si riprenderà più rapidamente come da previsioni. Anche se l'economia giapponese è ancora in attesa di superare quella della maggior parte degli altri paesi del G7 per il primo trimestre del 2012, è probabile che rallenterà notevolmente nei prossimi trimestri, anche perché gli altri paesi in difficoltà continuano a spendere con cautela, per affrontare i loro problemi fiscali.

Il Dollaro è diminuito dello 0.1% il mercoledì contro lo Yen a 79.24, scendendo da cinque settimane di picco a 79.66 che è stato raggiunto il lunedì. Nella sessione asiatica di mercoledì, anche l'Euro ha raggiunto 1.2470 dollari, rimanendo vicino all'alto di martedì di 1.2488 dollari.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate