Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Mercati Asiatici Perdono Terreno, Cina Perde Profitti

Di Cina Coren

Cina Coren è una ex broker di Wall Street ed una consulente finanziaria. Ha conseguito una laurea in Comunicazioni ed ha passato molti anni a scrivere per agenzie di stampa internazionali e pubblicazioni giornalistiche. Oggi, Cina passa la maggior parte del suo tempo scrivendo articoli per blogs e siti, mantenendosi costantemente aggiornata sulle notizie economiche e finanziarie dal mondo....

Continua a leggere

I mercati azionari asiatici sono scesi per gran parte della giornata di lunedì, a seguito del calo di Wall Street di venerdì. Gli investitori, preoccupati, hanno atteso notizie sulla tempistica di un aumento dei tassi statunitensi, mentre i guadagni iniziali della Cina sono evaporati e lo Yen è sceso.

Lo Shanghai Composite Index ha perso circa lo 0,1% scendendo a 3.155,54 punti, e il Nikkei 225 di Tokyo ha perso lo 0,5% arrivando a 17.704,95 punti. Lo Hang Seng di Hong Kong si è spostato di poco, chiudendo a 20.843,01 punti, mentre il Kospi di Seoul ha guadagnato lo 0,2% arrivando a 1.888,95 punti. Lo S&P/ASX 200 Di Sidney ha perso lo 0,6% chiudendo a 5.009,00. Anche Singapore, Taiwan e Manila sono scesi.

Fine del crollo cinese

In un discorso tenuto durante il fine settimana, il governatore della Banca Popolare Cinese Zhou Xiaochuan ha indicato la fine del crollo delle borse cinesi, attribuendo la prevenzione da una caduta libera all'intervento statale.

Secondo Yuji Saito,direttore esecutivo dei cambi per la Credit Agricole SA di Tokyo, “La prima reazione all’apertura cinese è stata di sollievo. Se poi reggerà o meno, è da vedere”.

Alle 11:34 a Tokyo l’indice MSCI Asia Pacific aveva perso lo 0,6%, dopo che i guadagni iniziali cinesi hanno visto l’1% di rialzo. Lo Hang Seng China Enterprises Index, che tiene traccia delle aziende cinesi ha guadagnato lo 0,5%, la chiusura più bassa da Luglio 2013.

L’indice giapponese Topix ha oscillato, con lo Yen che ha perso lo 0,2% scendendo a 119,26 nel cambio con il Dollaro. Venerdì abbiamo visto il Giappone porre fine al maggior rialzo settimanale di quest’anno.

Le possibilità che la Fed aumenti i tassi a Settembre sembrano scendere rapidamente. I payroll statunitensi di venerdì sono risultati misti, vista la creazione di pochi nuovi posti di lavoro, ma con un calo del tasso di disoccupazione e un aumento dei salari.

Cina Coren è una ex broker di Wall Street ed una consulente finanziaria. Ha conseguito una laurea in Comunicazioni ed ha passato molti anni a scrivere per agenzie di stampa internazionali e pubblicazioni giornalistiche. Oggi, Cina passa la maggior parte del suo tempo scrivendo articoli per blogs e siti, mantenendosi costantemente aggiornata sulle notizie economiche e finanziarie dal mondo.

Recensioni di broker Forex più visitate