Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Sterlina Scende Ancora, Oro e Yen Salgono Fra Tumulti Brexit

Di Cina Coren
Cina Coren è una ex broker di Wall Street ed una consulente finanziaria. Ha conseguito una laurea in Comunicazioni ed ha passato molti anni a scrivere per agenzie di stampa internazionali e pubblicazioni giornalistiche. Oggi, Cina passa la maggior parte del suo tempo scrivendo articoli per blogs e siti, mantenendosi costantemente aggiornata sulle notizie economiche e finanziarie dal mondo.

L’impatto della Brexit (che ha già scatenato agitazioni nei mercati globali di materie prime, azionari e bond) continua a crescere, e i suoi effetti negativi sul mondo delle valute e sui mercati azionari sta solo iniziando a farsi sentire.

La Sterlina è scesa a toccare un minimo su 31 anni, trascinando a fondo anche l’Euro, dato che l’uscita del Regno Unito getta dubbi sul futuro dell’Unione Europea.

Venerdì la Sterlina perdeva il 2,3% a 1,3381$, per chiudere a 1,3238$, livello più basso toccato dal 1985. La Sterlina venerdì ha perso l’11%, poiché le scommesse che la Gran Bretagna sarebbe rimasta nell’UE sono state smentite.

Lo Yen si è rafforzato dello 0,3% a quota 101,89 Dollari, guadagnando il 3,9% nell’ultima sessione e salendo fino ad un massimo di 99,02, livello più alto dal 2013. Lunedì il ministro delle finanze Taro Aso ha dichiarato alla stampa che il primo ministro Shinzo Abe ha richiesto l’implementazione di diverse misure per stabilizzare i mercati giapponesi.

Lo Yuan ha perso lo 0,2% dopo che la banca centrale cinese ha indebolito la valuta dello 0,9%, il valore più alto dalla svalutazione di agosto. Il Dollaro canadese ha perso lo 0,4% e le valute australiana e neozelandese, anch’esse molto esposte ai mercati di materie prime, hanno perso almeno lo 0,7%.

Titoli Azionari / Materie Prime

L’indice MSCI Asia-Pacific, che raccoglie le principali borse asiatiche al di fuori del Giappone, ha perso lo 0,6% a causa del calo degli indici di riferimento di Hong Kong, Singapore e Corea del Sud. Il Topix giapponese ha guadagnato l’1,3% dopo aver perso il 7,3% venerdì.

I futures sul FTSE 100 Index hanno perso il 3,2%, mentre i contratti sullo S&P 500 hanno perso lo 0,4%.

L’oro è salito di almeno il 5% al suo prezzo più alto in quasi due anni, mentre i rendimenti sui bond decennali del Tesoro statunitense hanno perso 19 punti base, il peggior calo giornaliero dal 2009. Le consegne immediate per l’oro sono salite di un ulteriore 0,7% lunedì, pronte a chiudere al livello più alto da luglio 2014.

Il West Texas Intermediate è sceso dello 0,6% a quota 47,37$ a barile, dopo il calo del 4,9% di venerdì, che ha segnato la perdita peggiore da febbraio.

Cina Coren
Cina Coren è una ex broker di Wall Street ed una consulente finanziaria. Ha conseguito una laurea in Comunicazioni ed ha passato molti anni a scrivere per agenzie di stampa internazionali e pubblicazioni giornalistiche. Oggi, Cina passa la maggior parte del suo tempo scrivendo articoli per blogs e siti, mantenendosi costantemente aggiornata sulle notizie economiche e finanziarie dal mondo.

Recensioni di broker Forex più visitate