Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Mercati Scendono a Causa di Incertezze Politiche, Paure OPEC

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Voci secondo cui il meeting di domani dell’OPEC non riuscirà a portare ad un taglio della produzione ha fatto scendere parecchio i prezzi nella giornata di martedì. Il crude oil statunitense ha perso 25 centesimi a barile scendendo a 46,83$, mentre i prezzi del Brent sono scesi di 28 centesimi a barile a 47,96. Entrambi hanno chiuso al rialzo dopo la sessione di lunedì di New York.

Il Dollaro statunitense è sceso anche martedì, scambiato a 1,0606$ contro l’Euro mentre l’incertezza politica pesa sulla coppia di valute. Gli occhi sono puntati sul referendum che ci sarà in Italia in materia di riforme costituzionali il 4 dicembre, e che potrebbe determinare il futuro politico del Primo ministro del paese Matteo Renzi. Se si votasse NO, il Primo ministro Matteo Renzi ha dichiarato che si dimetterà dalla propria carica, cosa che pootrebbe gettare la nazione nell’incertezza politica ed economica.

Ancora in cammino verso i maggiori profitti in due mesi come non accadeva dagli inizi del 2015, il Dollaro ha continuato a salire contro lo Yen martedì mattina, toccando i 112,18 Yen prima di scendere leggermente. La coppia è in aumento del 7% sul mese.

Lunedì i mercati azionari statunitensi hanno visto il giorno di peggior calo in un mese, con il settore bancario in testa alle perdite per lo S&P 500. I titoli americani sono saliti del 3% dalla vittoria presidenziale di Donald Trump, e il calo potrebbe essere dovuto al profit taking e allo scetticismo in merito al dubbio se Trump riuscirà a mettersi alla testa delle campagne sulle infrastrutture da lui promesse.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate