Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Tensione in Europa Stabilizza il Dollaro

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Martedì mattina l’indice del Dollaro è salito, con Euro e Sterlina che hanno subìto la pressione politica delle elezioni: il vantaggio del Primo Ministro britannico Theresa May si è assottigliato a 6 punti percentuali. I sondaggi d’opinione sono preoccupanti per i conservatori, che stanno perdendo terreno essenziale prima delle elezioni dell’8 giugno.

Alle 05:42 GMT la Sterlina è scesa dello 0,21% a 1,2812$, in direzione del minimo su tre settimane toccato venerdì. L’Euro ha perso lo 0,34% scendendo a 1,1126. Sull’Europa hanno pesato le preoccupazioni per la situazione finanziaria della Grecia, dopo l’annuncio di lunedì che i suoi creditori devono raggiungere un accordo sull’alleggerimento del debito al meeting di giugno dei Ministri delle finanze della zona Euro. Un default riaprirebbe le discussioni su un’uscita della Grecia dall’Unione Europea, che metterebbe ulteriormente sotto pressione la moneta unica. Lunedì il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non è riuscito ad infondere ottimismo, ma ha confermato la necessità di stimoli “sostanziali” nonostante i miglioramenti nella crescita della regione.

Sia il Dollaro che l’Euro sono scesi contro lo Yen, con l’Euro che è sceso dello 0,68% a 123,35 e il Dollaro dello 0,31% a 110,89. I traders ora sono in attesa dei dati che verranno rilasciati più tardi, inclusi quelli sul PIL francese e tedesco e i dati di maggio per l’inflazione negli USA.

Martedì nei mercati delle materie prime l’oro è salito a 1.268,34$, mentre i futures del crude oil WTI hanno perso lo 0,2% scendendo a 49,77$ a barile. Il petrolio greggio di riferimento Brent è sceso dello 0,4% a 52,09$ a barile.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate