Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzi Greggio Stabili Dopo Solida Chiusura Trimestre

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Lunedì mattina i prezzi del greggio sono scesi dopo aver registrato aumenti significativi nel terzo trimestre, dopo che i dati hanno indicato che a settembre l’OPEC ha aumentato la produzione più del previsto. Secondo un sondaggio di Reuters, a settembre la produzione dell’OPEC aumentata di 50.000 barili. Alle 14:06 ora di HK/SIN, i futures del greggio statunitense WTI perdevano lo 0,19% scendendo a 51,57$ a barile, mentre quelli del Brent sono scesi a 56,63$ a barile (-0,32%).

Venerdì il Brent ha chiuso il trimestre in aumento di 13 centesimi a barile, guadagnando approssimativamente il 20% durante il trimestre. Si trattato del maggior aumento in cinque trimestri, e del maggiore per il terzo trimestre dal 2004. La scorsa settimana il Brent ha registrato la quanta settimana consecutiva in aumento, la prima corsa positiva di tale durata nel 2017. I prezzi sono stati aiutati molto dal rallentamento delle raffinerie a seguito dell’uragano Harvey, il mese scorso, ma gli analisti avvisano che il ritorno all’attività normale potrebbe invertire il trend positivo, in futuro.

Le società energetiche statunitensi hanno aumentato di nuovo il numero di impianti di trivellazione per la prima volta in sette settimane. I sei impianti aggiunti hanno portato il numero totale a 70.

Movimenti di Valute

Il Dollaro ha visto un solido inizio di trimestre stamattina, con l’Euro che sotto pressione per via del voto per l’indipendenza della Catalogna, al quale sembra probabile che seguirà una secessione del territorio dalla Spagna. L’Euro ha perso lo 0,38% contro il Dollaro scendendo a 1,1767$. Anche lo Yen è sceso contro il biglietto verde, scambiato a 112,85.

Lunedì mattina la liquidità è stata relativamente ridotta, essendo festivo in Cina, Hong Kong, Corea del Sud e India. Anche la borsa di Sydney è rimasta chiusa per festività lunedì, ma i mercati a Melbourne sono rimasti aperti.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate