Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Le Paure di una Guerra Commerciale Pressano i Mercati

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

La Cina ha inviato un serio messaggio agli Stati Uniti giovedì, con un portavoce del Ministero del Commercio cinese che ha dichiarato: “Le calunniose pratiche degli Stati Uniti sono come aprire il vaso di Pandora, e c'è il pericolo di innescare una reazione a catena che diffonderà il virus del protezionismo commerciale in tutto il mondo”. Il Ministro ha suggerito che le tariffe sui prodotti cinesi potrebbero iniziare un effetto domino che alla fine porterà più danni che benefici all'economia statunitense.

I commenti dalla Cina sono arrivati dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha annunciato mercoledì che concederà un periodo di grazia di 60 giorni prima di imporre le tariffe e che ci vorranno anni prima che le relazioni commerciali tra USA e Cina raggiungano un "buon posto".

In un'intervista rilasciata giovedì alla CNBC, Terry Branstad, ambasciatore degli Stati Uniti in Cina, ha dichiarato che Pechino non ha trattato in modo equo le società americane, facendo sì che continuasse a crescere il deficit commerciale. Un esempio citato è stato quello di Facebook che è vietato in Cina mentre il WeChat cinese è disponibile negli Stati Uniti.

Nel frattempo, in Giappone, il vice Primo Ministro Taro Aso ha dichiarato giovedì che non vi è alcuna possibilità di aprire negoziati per un accordo commerciale bilaterale con gli Stati Uniti, in quanto tali colloqui non aiuterebbero il Giappone, anche nel caso in cui il paese fosse esentato dalle tariffe statunitensi. “Il Giappone esporta solo prodotti in acciaio speciale nei quali ha un’eccezionale quota di mercato e che le aziende statunitensi non possono produrre”, ha affermato Aso. “Se le società statunitensi vogliono questi prodotti, devono comprarli dal Giappone. Saranno le aziende statunitensi a soffrire”. L'opposizione del Giappone ai colloqui commerciali bilaterali è bloccata sulla domanda degli Stati Uniti per il Giappone di aprire i suoi mercati agricoli altamente protetti che Aso finora ha rifiutato di prendere in considerazione.

I mercati asiatici hanno visto un trading misto giovedì pomeriggio, con il Nikkei 225 e l'indice Hang Seng che hanno registrato perdite modeste mentre il Composite di Shanghai è riuscito a guadagnare un +0,57% alle 13:35 (HK/SIN).

Giovedì lo yen, spesso usato come rifugio sicuro durante i turbolenti periodi politici, non è riuscito ad attirare gli investitori alla luce delle tensioni tra Aso e Trump, ed era in calo rispetto al dollaro per scambiare a 106,47. Il dollaro era più basso rispetto alla maggior parte degli altri suoi partner commerciali , allentandosi contro l'euro a 1,2334$, così come contro il dollaro canadese, il franco svizzero e la sterlina.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate