Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

USA: Nuovi Dazi alla Cina Spaventano i Trader

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

La disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina non ha mostrato alcun segno di risoluzione lunedì, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi per il 10% su quasi 200 miliardi di dollari di importazioni cinesi. I dazi sono attualmente fissati al 25% al 1° gennaio 2019. Per il momento i dazi escludono i prodotti Apple e altri beni di consumo, anche se nel “fuoco incrociato”, sono finiti altri elementi importanti, incluso l'hardware relativo al cloud computing, i server informatici e il networking. Ad essere colpite, anche le parti utilizzate per produrre semiconduttori. Gli analisti temono che i dazi su queste parti elettroniche avranno un impatto diretto sulle aziende statunitensi e sui prezzi dei relativi servizi, sebbene molti grandi marchi siano attualmente esenti dalle imposte.

La Cina ha minacciato di vendicarsi con dazi doganali negli Stati Uniti, una mossa che il presidente Trump ha annunciato lo spingerà a introdurre dazi addizionali per 267$ miliardi di beni aggiuntivi. Se questa espansione prendesse veramente vita, quasi tutti i principali marchi, tra cui Apple, saranno direttamente interessati. Il mese scorso la Cina ha pubblicato una lista di dazi proposti per 60$ miliardi di beni degli Stati Uniti, non limitati ai prodotti agricoli, incluso il gas naturale.

Sebbene Washington abbia affermato di rimanere aperta ai negoziati commerciali, la Cina ha affermato che ulteriori escalation interromperanno il processo e potrebbero portare ad un ulteriore escalation.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate