Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La Federal Reserve sotto i Riflettori, i Dati Statunitensi Deludono

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

federal reserveI dati provenienti dagli Stati Uniti venerdì hanno mostrato che il prodotto interno lordo (PIL) del paese è cresciuto del 2,5 % nel 2018, non ad un tasso superiore al 3 %, come inizialmente sostenuto dal presidente Trump. Il rapporto ha evidenziato che la crescita economica degli Stati Uniti è rallentata nel secondo trimestre del 2019, crescendo ad un tasso di solo il 2,1 %, rispetto alla crescita del 3,1 % raggiunta nel primo trimestre dell'anno. La crescita più lenta è dovuta alla diminuzione delle esportazioni e alla riduzione degli investimenti nelle imprese. Tuttavia, la bassa crescita economica nel secondo trimestre è stata migliore del previsto tasso di espansione 1,8 previsto dagli analisti, in parte a causa dell'aumento della spesa pubblica e dei consumatori.

Le persistenti preoccupazioni per l'economia degli Stati Uniti hanno suscitato le aspettative che la Federal Reserve statunitense taglierà i tassi di interesse di un quarto di punto dopo la riunione politica di luglio di mercoledì. Se fanno questa mossa, questo sarà il primo taglio del tasso di interesse in oltre un decennio negli Stati Uniti.

Nonostante le lotte per l'economia degli Stati Uniti, ci sono ancora molti segnali di crescita, tra cui quello che si prevede sarà un forte rapporto sull'occupazione di venerdì così come l'inizio di una solida stagione degli utili che dovrebbe continuare per tutta questa settimana. La scorsa settimana, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno toccato nuovi massimi storici, spinti sia dai solidi rapporti sugli utili che dalle aspettative di un taglio dei tassi questa settimana. Quasi un terzo delle società S&P 500 segnalerà questa settimana. Finora, tre quarti delle aziende hanno battuto le stime e quasi il sessanta per cento ha superato le aspettative di entrate.

Ciò che resta da vedere è se il prossimo taglio dei tassi di interesse è l'inizio di un periodo di allentamento monetario o se si tratta solo di una misura una tantum per aiutare a correggere la recessione economica.

Movimenti del mercato

L'indice del dollaro USA è stato scambiato al ribasso lunedì mattina presto, in calo dello 0,05 % a 97,96. DXY alle 11:02 del mattino HK/SIN. Il biglietto verde è sceso dello 0,14 % contro lo yen, a 108,51. In calo anche rispetto all'euro, con la valuta comune in rialzo dello 0,06 % a 1,132 $. Il dollaro USA è rimasto invariato rispetto al dollaro canadese.

Sui mercati azionari, i parametri di riferimento asiatici sono stati sostanzialmente inferiori, ad eccezione dell'ASX 200, che è salito dello 0,21 %. Il Kospi della Corea del Sud ha subito le perdite più elevate, in calo dell'1,72%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,16%. Il Nikkei 225 giapponese è sceso dello 0,55 %, e entrambi gli indici di riferimento cinesi, Shanghai Composite e Shenzhen Composite, sono stati entrambi inferiori. I mercati asiatici sotto pressione sono nuovi timori che i rinnovati colloqui commerciali di questa settimana non saranno fruttuosi, così come l'ansia del commerciante per l'imminente riunione della Fed.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate