Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Si Riapre la Spaccatura Commerciale tra USA e Cina

Di Barbara Zigah

Dopo aver lavorato a Wall Street, Barbara ha iniziato la sua seconda carriera come scrittrice freelance presso Daily Forex, dove il CEO ha riconosciuto il potenziale nuovo e non sfruttato ed era disposto a provarlo. Non ha mai guardato indietro. Da allora, ha lavorato costantemente come scrittrice e redattrice freelance nel settore dei servizi finanziari e del Forex.

yen giapponese sale ampiamente La valuta di rifugio sicuro yen giapponese è salita ampiamente a fronte dell'ultima retorica del presidente degli Stati Uniti. Giovedì, Donald Trump ha dichiarato di esser pronto dal primo di settembre a imporre sulle merci cinesi dazi addizionali per circa 300 miliardi di dollari. Il presidente ha affermato che la Cina non ha rispettato i termini specifici dell'accordo relativi agli acquisti agricoli. Le parole del presidente hanno di fatto posto fine alla tregua tra Cina e Stati Uniti, e la domanda degli investitori si è riversata fortemente sulle valute di rifugio sicuro. Di conseguenza, anche le valute legate al rischio come il dollaro neozelandese ed il dollaro australiano sono state influenzate negativamente.

Come riportato alle 10:05 (JST) a Tokyo, l'USD/JPY è stato scambiato in ribasso ai 107,1260 Yen, in calo dello 0,1826%; la coppia ha toccato un minimo dei 107,049 Yen, mentre il massimo era ai 107,569 Yen. Anche l'EUR/JPY è sceso ai 118,789 Yen, in calo dello 0,111%, mentre il GBP/JPY è stato scambiato ai 129,926 Yen, una perdita dello 0,0662%.

Aussie e Kiwi sentono la pressione

L'escalation della spaccatura commerciale tra le due nazioni ha messo in crisi i mercati finanziari. Gli analisti affermano che le economie legate alla Cina sentiranno presto la pressione, così come le rispettive valute. I principali partner commerciali della Cina, Australia e Nuova Zelanda, assisteranno probabilmente allo slittamento dell'Aussie e del Kiwi. Attualmente, la coppia AUD/JPY scambiava in ribasso ai 72,767 Yen, mentre lo NZD/JPY è scambiato ai 70,07 Yen, con una perdita dello 0,4476%.

Barbara Zigah

Dopo aver lavorato a Wall Street, Barbara ha iniziato la sua seconda carriera come scrittrice freelance presso Daily Forex, dove il CEO ha riconosciuto il potenziale nuovo e non sfruttato ed era disposto a provarlo. Non ha mai guardato indietro. Da allora, ha lavorato costantemente come scrittrice e redattrice freelance nel settore dei servizi finanziari e del Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate