Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La Cina sostiene l'ottimismo commerciale mentre richiede sanzioni contro gli Stati Uniti

Di Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

USA/CInaMartedì il vice ministro degli Esteri cinese, Le Yucheng, ha dichiarato ai media che rimane ottimista riguardo al raggiungimento di un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina, affermando che “fintanto che ci rispettiamo l'un l'altro e cerchiamo una pari cooperazione, non ci sono disaccordi che non possano essere risolti ... ”I commenti sono arrivati ​​poco dopo che la Cina ha chiesto 2,4 miliardi di dollari di sanzioni di ritorsione contro gli Stati Uniti per il loro mancato rispetto di una sentenza dell'Organizzazione mondiale del commercio da quando Barack Obama era presidente. L'OMC esaminerà il caso la prossima settimana.

I funzionari di Washington hanno contestato la sentenza dell'OMC, che si riferisce alle tariffe su prodotti cinesi specifici tra cui pannelli solari e torri eoliche. Washington ha anche combattuto l'OMC sul suo trattamento della Cina sulla scena commerciale globale, sostenendo che l'OMC fornisce migliori condizioni commerciali per la Cina perché è considerata un "paese in via di sviluppo". Di conseguenza, gli Stati Uniti stanno cercando aggressivamente di abrogare lo status di paese in via di sviluppo della Cina in seno all'OMC.

Gli economisti globali hanno a lungo ipotizzato che la guerra commerciale in corso non sta solo danneggiando gli Stati Uniti e la Cina, ma sta ottenendo risultati deleteri sulla maggiore economia globale. Kristalina Georgieva del Fondo monetario internazionale ha stimato che la guerra commerciale potrebbe portare a "perdite globali di circa 700 miliardi di dollari", mentre l'economista capo dell'FMI Gita Gopinath ha previsto all'inizio di questo mese che la guerra commerciale avrebbe causato "una crescita più lenta in quasi il 90 % del mondo ”. L'IMG prevede una crescita economica internazionale del 2,4% nel 2020, con un calo di 0,2 punti percentuali rispetto alle previsioni di aprile.

Il primo ministro malese Mahathir Mohamad ha espresso preoccupazione per il fatto che il suo paese potrebbe essere catturato nel mirino economico all'inizio di questa settimana. "Economicamente siamo collegati ad entrambi i mercati, e fisicamente siamo anche presi in mezzo per ragioni geografiche", ha detto Mahathir. Ha aggiunto che spera per il meglio e si prepara al peggio cercando nuove collaborazioni commerciali con altri paesi vicini.

Martedì il dollaro USA è stato moderatamente più basso poco dopo mezzogiorno in Asia, con l'indice del dollaro scambiato dello 0,04 % a 97,29. DXY alle 12:47 p.m. HK / SIN. La sterlina britannica è salita contro il biglietto verde, in rialzo dello 0,19 % a 1,2982 $, mentre l'euro è salito dello 0,04 % a 1,153 %. Il dollaro australiano ha anche guadagnato contro la sua controparte statunitense, scambiando dello 0,12 % a 0,6874 $. Il dollaro è riuscito a spremere i guadagni contro lo yen, scambiando in rialzo dello 0,03 % a 108,61.

Sara Patterson
Sara Patterson ha un Master in Scienze Politiche e si occupa dell’analisi di entrambi gli eventi attuali e dei mercati internazionali per ottenere un quadro più completo del mercato valutario. Prima di passare alla scrittura finanziaria, ha insegnato inglese scritto agli studenti delle scuole superiori. I testi di Sara sono stati pubblicati su diversi blog finanziari e Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate