Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Giappone, Precipitano le Vendite al Dettaglio

Di Sari Holtz

Sari Holtz ha iniziato a lavorare presso DailyForex nel 2011, quando è stata assunta per fornire analisi delle notizie quotidiane e gestire i contenuti quotidiani. Da allora, ha continuato a fornire notizie periodiche incentrate sul modo in cui gli eventi politici incidono sull'economia globale. Lavora anche direttamente con dozzine di broker Forex in tutto il mondo per garantire che trasmettano i loro messaggi e che i trader possano trovare il miglior broker per le loro esigenze individuali.

Giappone, Precipitano le Vendite al DettaglioIn ottobre, le vendite al dettaglio del Giappone sono diminuite al tasso più veloce in quasi cinque anni dopo che il governo giapponese ha aumentato l’imposta nazionale sulle vendite dall’8 al 10 percento, nel tentativo di correggere il pesante onere del debito pubblico del paese, che attualmente rappresenta il doppio delle dimensioni del prodotto interno lordo (PIL) nazionale.

L’aumento delle tasse è stato rinviato due volte e sono sempre persistite preoccupazioni sul fatto che l’azione potesse causare sfide economiche più ampie, tra cui la mancanza di incentivi alla crescita e una riduzione delle importazioni e della produzione.

Le vendite al dettaglio in Giappone sono crollate del 7,1 per cento in ottobre, superando le stime per un calo del 4,4 percento. Il rapporto ha seguito ulteriori dati negativi dal Giappone questa settimana; l'economia del paese si è bloccata nel terzo trimestre e le esportazioni si sono contratte al ritmo più rapido degli ultimi tre anni. A rallentare l’economia del paese però, è stato anche l’ultimo aumento delle imposte sulle vendite in Giappone, dal 5 all’8%, avvenuto nel 2014.

Secondo i rapporti del Japan Times, l’aumento delle tasse non è stato l’unico fattore colpevole di aver causato il triste dato sulle vendite di ottobre; un tifone ha colpito le parti centrale e orientale del paese, costringendo negozi e ristoranti a rimanere chiusi per qualche tempo, il che ha avuto un impatto sui loro profitti complessivi.

Per compensare l’aumento delle tasse e alleggerire l’onere per i consumatori, alcune società giapponesi hanno iniziato a tagliare i prezzi, una mossa che mette in pericolo le piccole imprese che potrebbero dover chiudere i battenti, ma che minaccia anche i modelli di business delle grandi imprese. Il ciclo, avvertono gli analisti, potrebbe creare ulteriori sfide economiche per l’economia già in difficoltà del Giappone.

All’inizio di questo mese, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha chiesto al suo gabinetto di mettere insieme un pacchetto di stimoli per lo sviluppo dell’economia e la creazione delle infrastrutture per far fronte a grandi catastrofi naturali come il tifone che ha colpito il Giappone ad ottobre. Secondo il segretario capo del gabinetto Yoshihide Suga, il pacchetto includerà opzioni per promuovere gli investimenti e la crescita attraverso l’uso di prestiti. Il pacchetto non è stato ancora finalizzato. Una volta attuato, questo sarà il primo piano di stimolo economico in Giappone dal 2016. Il piano dovrebbe includere misure fino al 2021.

Sari Holtz

Sari Holtz ha iniziato a lavorare presso DailyForex nel 2011, quando è stata assunta per fornire analisi delle notizie quotidiane e gestire i contenuti quotidiani. Da allora, ha continuato a fornire notizie periodiche incentrate sul modo in cui gli eventi politici incidono sull'economia globale. Lavora anche direttamente con dozzine di broker Forex in tutto il mondo per garantire che trasmettano i loro messaggi e che i trader possano trovare il miglior broker per le loro esigenze individuali.

Recensioni di broker Forex più visitate