Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Cina Fiduciosa per la Crescita Industriale del Prossimo Anno

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Yuan cineseSecondo il ministro cinese dell'Industria e della Tecnologia dell’Informazione, la Cina è fiduciosa che quest'anno la crescita industriale sarà stabile.

“In attesa del 2020, lo sviluppo industriale deve affrontare molte difficoltà e rischi”, ha affermato il ministro. “La pressione sulla stabilizzazione della crescita industriale è ancora grande”, ha continuato, aggiungendo che il governo cinese sarà in grado di garantire il buon funzionamento del settore, pianificando maggiori riduzioni fiscali e politiche che potrebbero aiutare le società.

La produzione industriale cinese è cresciuta inaspettatamente a dicembre, aumentando del 6,9 per cento (su base annuale), la crescita più forte in 9 mesi. Nel 2019, l'economia cinese è cresciuta al suo ritmo più lento in 26 anni, salendo del 6,1 per cento rispetto al 6,6 per cento dell'anno precedente, e avanzando dell'1,5 per cento nell'ultimo trimestre.

La maggior parte della situazione attuale cinese è dovuta alla guerra commerciale del presidente Donald Trump, che mira ad ottenere condizioni commerciali più eque tra gli Stati Uniti e la Cina e chiede alla Cina di rispettare alcune condizioni che il governo degli Stati Uniti sta imponendo, a rischio di imporre tariffe sulle esportazioni cinesi se la Cina non le rispetta.

Di recente, gli Stati Uniti e la Cina hanno firmato la “fase 1” di un accordo commerciale che porrebbe fine alla faida, sebbene permangano ancora alcune preoccupazioni in merito alla sua effettiva applicazione.

Secondo il ministro, il governo prevede di continuare ad attuare misure di stimolo, come la riduzione di imposte e tasse.

Trump promette agli agricoltori statunitensi che l'accordo commerciale per loro sarà positivo

Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto agli agricoltori che il nuovo accordo commerciale con la Cina sarà vantaggioso per loro.

L'accordo richiede che la Cina aumenti il suo acquisto di beni americani, tra cui prodotti agricoli.

“Avete lottato”, ha detto Trump durante un discorso davanti alla Federazione dell'American Farm Bureau, “Siete sempre stati con me. Non avete mai pensato di mollare e ci siamo riusciti”, ha aggiunto.

Dopo aver attaccato i suoi avversari politici, il Presidente ha aggiunto che gli agricoltori statunitensi lo appoggiano e che il nuovo accordo è valido.

“Penso che funzionerà e penso che la Cina farà di tutto per dimostrare che l'accordo firmato è un buon accordo”, ha dichiarato.

Durante il suo discorso, Trump ha anche menzionato l'imminente firma di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti, Messico e Canada, che dovrebbe sostituire il NAFTA.

Alle 10:09 GMT il dollaro USA è salito contro lo yuan cinese dello 0,07 percento, raggiungendo il livello dei 6,8636.

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate