Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Previsioni EUR/USD: Euro, test a livello di supporto maggiore

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

L’Euro ha inizialmente tentato di rafforzarsi nella sessione di negoziazione di lunedì, ma è poi caduto piuttosto duramente, andando in direzione del livello psicologicamente e strutturalmente importante degli 1.10. Il mercato si è assestato sopra quel livello durante la maggior parte della giornata, a suggerire che gli acquirenti sono disposti a intervenire nel tentativo di mantenere ancora questo intervallo di trading. Non si tratta necessariamente di un segnale rialzista, mi dice piuttosto che per la coppia EUR/USD sarà difficile crollare. Un crollo sotto al livello degli 1,0980 rappresenterebbe la continuazione del segnale fortemente negativo, forse spalancando le porte al livello degli 1,09 e infine al livello sottostante degli 1,0750, cioè la scena di un divario proveniente dai grafici del termine più lungo.

Esaminando il grafico EUR/USD, per qualche tempo abbiamo chiaramente scambiato in un intervallo di 200 punti, quando il livello degli 1.10 ha offerto un supporto significativo. Il lato rialzista si trova nei pressi della soglia degli 1.12, dunque la coppia si trova ad un estremo in cui abbiamo già visto l’entrata degli acquirenti sul mercato in precedenza: questo è il motivo per cui una rottura ribassista sotto agli 1.0980 si rivelerebbe così negativa, perché oltrepasserebbe l’ultimo tentativo di break ribassista sotto l’intervallo.

I dati tedeschi dell’indice IFO sul clima aziendale pubblicati durante il giorno hanno deluso straordinariamente, guidando di conseguenza la debolezza della moneta unica. Teniamo presente che l’economia tedesca rappresenta una parte enorme dell’economia europea, e persistono ancora molte preoccupazioni nei riguardi dell’Unione Europea, e la valuta lo riflette. Tutto considerato, potremmo benissimo stampare un break sopra i massimi della sessione di lunedì, dando al mercato la scusa per tornare indietro verso la media mobile esponenziale a 50 giorni più in prossimità del livello degli 1,11 che si trova anche nel mezzo dell’intervallo totale, rendendolo il “fair value”. In definitiva, questo mercato continua ad essere molto instabile e oscillare avanti e indietro in base agli ultimi numeri pubblicati nei giornali. Ci sono diversi dati statunitensi in uscita questa settimana e avranno un’enorme influenza su questa coppia; ci sono comunque alcuni livelli molto ovvi da osservare per predire la direzionalità futura, almeno nel breve termine.

eur/usd

Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

Recensioni di broker Forex più visitate