Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

USA e Cina Pronti alla Firma della Fase 1 dell’Accordo Commerciale

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

USA Cina Firmano accordo di fase 1Nella giornata di oggi, Stati Uniti e Cina firmeranno la fase 1 del loro accordo commerciale. Il presidente Donald Trump e il vice premier cinese Liu He dovrebbero incontrarsi e firmare l'accordo durante un evento che si sta svolgendo alla Casa Bianca.

Il documento di 86 pagine ha lo scopo di incrementare gli acquisti cinesi di beni e prodotti americani di circa due miliardi di dollari in due anni di fatto.

Il governo degli Stati Uniti mira a colmare il divario commerciale tra Stati Uniti e Cina, chiedendo alla Cina di cambiare la sua posizione in merito a trasferimenti forzati di tecnologia, problemi di proprietà intellettuale, sussidi, restrizioni al commercio digitale, manipolazione della valuta e apertura del settore finanziario cinese. Tuttavia, non tutti questi dettagli verranno valutati nell'accordo commerciale di fase 1 e secondo i funzionari statunitensi, saranno inclusi in una potenziale fase 2.

Molti dubitano di un potenziale cambiamento nello status quo, poiché gli Stati Uniti hanno introdotto un meccanismo di applicazione che reintrodurrebbe le tariffe sui beni cinesi nel caso in cui la Cina non rispettasse le condizioni dell'accordo commerciale. In passato la Cina non aveva rispettato le richieste degli Stati Uniti, quindi v’è la possibilità di tornare alla situazione attuale.

L'accordo commerciale, che è stato chiamato "un grande e bellissimo mostro" dal presidente Donald Trump la scorsa settimana durante una manifestazione, avrebbe posto fine a una guerra commerciale di 18 mesi che ha destabilizzato l'economia globale.

L'economia cinese è destinata a crescere del 6% nel quarto trimestre

Secondo un sondaggio condotto da Reuters, l'economia cinese è cresciuta al suo ritmo più debole in 30 anni nel quarto trimestre a causa di una debole domanda locale e internazionale di beni cinesi.

Secondo 65 analisti intervistati da Reuters, l'economia dovrebbe crescere dal 5,8 al 6,3 per cento durante il quarto trimestre. Ciò farebbe passare la crescita economica cinese dal 6,6 per cento nel 2018 al 6,1 per cento nel 2019. Gli analisti prevedono inoltre che l'economia cinese rallenterà ulteriormente nel 2020, e aspettandosi una crescita del 5,9 per cento.

Ciò aumenta la probabilità di vedere il governo cinese implementare ulteriori misure di stimolo in futuro.

I 18 mesi di guerra commerciale hanno colpito pesantemente il settore delle esportazioni cinesi, poiché gli Stati Uniti hanno imposto tariffe sulle merci cinesi, interrompendo in modo significativo le catene di approvvigionamento globali.

Alle 11:16 GMT il dollaro USA è rimasto pressoché stabile rispetto allo Yuan cinese, crescendo dello 0,014 percento e toccando il livello dei 6,8851.

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate