Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Cresce l’Attività di Fabbrica in Cina

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Cresce l’attività di fabbrica in Cina a marzoSembra che le cose in Cina stiano tornando alla normalità, perché il paese ha registrato un'espansione dell'attività di fabbrica questo mese.

A marzo, l'indice dei responsabili degli acquisti (PMI) del paese è salito a 52 dopo aver toccato minimi record di 35,7 nel mese precedente. Questa cifra è risultata al di sopra delle aspettative degli analisti, che prevedevano un PMI a 45 questo mese.

Nonostante questa sia una buona notizia per un'economia cinese già in difficoltà come paese più affetto da casi di coronavirus, e solo di recente sorpassato dall'Italia, non è ancora chiaro se questo significhi che la situazione sta tornando alla normalità, come era prima dell'epidemia.

“Questo non significa che la produzione sia tornata alla sua tendenza pre-virus. Suggerisce invece semplicemente che l'attività economica è migliorata modestamente rispetto alla triste performance di febbraio, ma rimane ben al di sotto dei livelli pre-virus”, ha spiegato un analista di Capital Economics.

La diffusione dell'epidemia nel resto del mondo influenzerà probabilmente i livelli di domanda globale, e potrebbe ridurre il prodotto interno lordo della Cina nel secondo trimestre. Alcuni analisti prevedono che il prodotto interno lordo di quest'anno diminuirà del 9 per cento.

“Il secondo problema per l'economia cinese nel secondo trimestre è il rallentamento della domanda estera”, ha affermato un analista di Hwabao Trust.

Alle 9:00 GMT il dollaro USA è sceso dello Yuan cinese dello 0,09 percento, scendendo al livello 7,0924.

Annuncio
I mercati azionari si stanno schiantando

L'inflazione dell'Eurozona rallenta a marzo

Secondo i dati diffusi da Eurostat, l'indice dei prezzi al consumo dell'Eurozona era allo 0,5 per cento a marzo (su base mensile). I dati su base annuale hanno mostrato un significativo rallentamento allo 0,7 per cento a marzo, contro l'1,2 per cento di febbraio.

I dati sull'inflazione core erano all'1,2 per cento, leggermente indietro rispetto al dato del mese precedente dell'1,3 per cento.

“Considerando le principali componenti d'inflazione nell'area dell'euro, si prevede che il tasso annuo per cibo, alcol e tabacco sarà più elevato a marzo (2,4%, rispetto al 2,1% di febbraio), seguito dai servizi (1,3%, rispetto all'1,6% di febbraio), beni industriali non energetici (0,5%, stabile rispetto a febbraio) ed energia (-4,3%, rispetto al -0,3% di febbraio)”, afferma Eurostat nel suo rapporto.

Alle 9:25 GMT l'euro è sceso dello 0,53 per cento contro il dollaro americano, raggiungendo il livello degli 1,0987. La moneta unica ha perso lo 0,05 per cento contro lo yen giapponese, scendendo al livello dei 119,05. D'altra parte, è rimasto pressoché costante rispetto al franco svizzero, guadagnando lo 0,01 per cento, agli 1,0588.

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate