Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La Spaccatura Sino-Americana Preoccupa i Trader FX

Di Barbara Zigah

Dopo aver lavorato a Wall Street, Barbara ha iniziato la sua seconda carriera come scrittrice freelance presso Daily Forex, dove il CEO ha riconosciuto il potenziale nuovo e non sfruttato ed era disposto a provarlo. Non ha mai guardato indietro. Da allora, ha lavorato costantemente come scrittrice e redattrice freelance nel settore dei servizi finanziari e del Forex.

Torna a preoccupare gli investitori la rottura commerciale tra Cina e Stati Uniti che potrebbe ripercuotersi sui mercati internazionali, e la Cina potrebbe anche perdere il suo status di nazione favorita per gli scambi.

Dollaro lotta per mantenere i guadagniIl dollaro statunitense sta lottando per mantenere i recenti guadagni contro i suoi principali rivali negli scambi mattutini in Asia. Le valute di rifugio sicuro, che includono il biglietto verde, sono tornate nei favori dei trader dopo le rinnovate preoccupazioni sulle tensioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti. Numerose questioni hanno acuito le preoccupazioni degli investitori, tra cui la risposta della Cina alla pandemia di Covid-19, nonché il trattamento del paese nei confronti di Hong Kong, ex colonia britannica. Nel 2019 ad Hong Kong, lo scontento di una fazione democratica ha portato Pechino a prepararsi per mettere in atto la legislazione sulla sicurezza nazionale; l’amministrazione Trump ha già affermato che si dovrebbe avvisare il governo cinese che tale legislazione potrebbe comportare una reazione molto forte, e secondo alcuni analisti porterà probabilmente alla perdita del suo status di nazione favorita. In quanto potenza globale, la perdita dello status di nazione favorita per gli scambi potrebbe avere un impatto negativo sull’economia cinese e sulla sua posizione di centro finanziario globale.

Alle 10:02 di Tokyo, l’USD/EUR veniva scambiato agli 1,0948$, con un leggero guadagno dello 0,0068%; la coppia è uscita dal minimo della sessione degli 1,09453$. Il GBP/USD è salito agli 1,2230$, in crescita dello 0,0147%; la coppia è passata da un minimo degli 1,22154$ a un massimo degli 1,22346$. L’USD/JPY è salito ai 107,6600 Yen, in rialzo dello 0,01%, uscendo dal picco di sessione dei 107,769 Yen.

Annuncio
Forti oscillazioni del dollaro fanno scambi altamente redditizi

Fai la tua mossa ora!

L'IPC del Giappone manca le stime

In precedenza, le valute degli antipodi hanno sopportato il peso della pressione della retorica sino-americana, riprendendosi da allora. L’AUD/USD è scambiato in rialzo allo 0,6553$, in rialzo dello 0,0213%, circa a metà dell’intervallo di trading della coppia allo 0,65592$ e allo 0,65729$. Il NZD/USD è sceso allo 0,6116$, una perdita dello 0,0311%, fuori rispetto al minimo della sessione dello 0,61141$. Restando in Asia, l’Ufficio statistico giapponese ha precedentemente pubblicato i dati sull’inflazione personale per aprile. Il rapporto mostra che l’IPC core è sceso a -0,2%, mancando le aspettative degli analisti di un calo a -0,1% rispetto alla lettura precedente dello 0,4%; il CPI core in questo caso elimina la componente degli alimenti freschi a causa della loro volatilità.

Barbara Zigah

Dopo aver lavorato a Wall Street, Barbara ha iniziato la sua seconda carriera come scrittrice freelance presso Daily Forex, dove il CEO ha riconosciuto il potenziale nuovo e non sfruttato ed era disposto a provarlo. Non ha mai guardato indietro. Da allora, ha lavorato costantemente come scrittrice e redattrice freelance nel settore dei servizi finanziari e del Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate