Start Trading Now Get Started
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Il Dollaro si Ritira tra le Crescenti Tensioni Negli Stati Uniti

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

si ritira Il dollaro ha lottato durante la sessione di martedì, mentre le proteste continuano negli Stati Uniti per l'ottavo giorno consecutivo.

L'indice del dollaro USA, che misura la performance del Greenback rispetto a un gruppo di concorrenti, è sceso dello 0,92 per cento ieri, tra le crescenti tensioni legate all'escalation delle proteste negli Stati Uniti e le minacce del presidente Donald Trump di usare i militari per ostacolarne l'avanzata.

Migliaia di manifestanti a New York City hanno deciso di continuare a chiedere giustizia nonostante l'annuncio del sindaco Bill de Blasio di un coprifuoco notturno. Inoltre, sono proseguite le proteste in città come Houston e Washington DC, sfidando la risposta della polizia.

Nonostante la situazione, i principali indici azionari statunitensi sono aumentati. L'S&P 500 è aumentato dello 0,82 per cento, aggiungendo 25,09 punti e chiudendo la sessione di ieri a 3.080,82. Al contrario, l'indice azionario NASDAQ 100 ha guadagnato lo 0,61 per cento, aggiungendo 58,42 punti e chiudendo la sessione di martedì a 9.657,31.

Anche i mercati petroliferi sono avanzati per la quarta sessione consecutiva, tra le crescenti aspettative positive in merito al futuro dell'accordo Opec Plus, che consiste nel limitare l'offerta al fine di mantenere i prezzi sotto controllo. Ieri Brent Oil Futures ha guadagnato 3,26 ieri, mentre il valore dei futures sul petrolio greggio Intermedi West Texas è aumentato del 4,99 per cento.

Un alto funzionario del governo degli Stati Uniti ha commentato martedì che l'amministrazione americana è abbastanza fiduciosa per quanto riguarda la conformità dell'Opec plus al taglio dell'offerta. Il commento è arrivato dopo che il ministero dell'energia russo ha confermato che la produzione nel paese eurasiatico è scesa a 8,59 milioni di barili al giorno il mese scorso.

Annuncio pubblicitario
Il calo dei prezzi del petrolio sta offrendo grandi opportunità commerciali

Fai trading sul petrolio ora!

"Confidiamo che altri importanti produttori di petrolio non torneranno a politiche che impediscono una ripresa ordinata e rapida da queste condizioni economiche globali senza precedenti", ha affermato.

La scena geopolitica del mondo non è neanche al meglio. Il Primo Ministro britannico ha scritto sul Times che il Regno Unito non è disposto a ritirare il proprio sostegno ai manifestanti di Hong Kong se il governo cinese insiste sull'imposizione della sua, già controversa, legge sulla sicurezza nazionale.

"Se la Cina procedesse, questo sarebbe in conflitto diretto con i suoi obblighi ai sensi della dichiarazione congiunta, un trattato giuridicamente vincolante registrato presso le Nazioni Unite", ha scritto Johnson, "Se la Cina procedesse a giustificare le proprie paure, allora la Gran Bretagna non avrebbe potuto la coscienza scrolla le spalle e si allontana; invece onoreremo i nostri obblighi e forniremo un'alternativa ", ha aggiunto.

L'Australia è ufficialmente in mezzo a una recessione

Secondo l'Australian Bureau of Statistics, il PIL del paese si è contratto dello 0,3 per cento nel primo trimestre, il che, secondo il tesoriere del paese, conferma che il paese è ora in mezzo a una recessione economica.

"Sulla base di ciò che sappiamo dal Ministero del Tesoro, vedremo una contrazione nel trimestre di giugno, che sarà molto più sostanziale di quello che abbiamo visto nel trimestre di marzo", ha spiegato Josh Frydenberg dopo aver confermato che il paese sta affrontando una recessione economica.

La Banca Centrale Austrialiana ha recentemente deciso di lasciare invariato il tasso di riferimento nella sua ultima riunione, segnalando al contempo che continuerà a fare tutto il necessario per aiutare l'economia. La banca ha inoltre confermato che il paese sta attualmente affrontando la peggiore recessione dagli anni '30.

Alle 7:07 GMT il Dollaro australiano è salito dello 0,62 per cento rispetto al biglietto verde, raggiungendo il livello di 0,6937.

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate