Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

L’Italia si Aspetta la Peggiore Recessione dal 1945

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

L'Istituto nazionale di ricerca delinea un futuro negativo per l'Italia, con un calo del PIL previsto all'8,7% nel 2020. La pandemia di Coronavirus e le conseguenti misure di confinamento hanno colpito duramente le esportazioni, un settore forte dell'economia italiana.

L’Italia si aspetta la peggiore recessione dal 1945Nel suo rapporto “Prospettive per l’economia italiana”, l’Istituto nazionale di statistica italiano stima che l’Italia sperimenterà uno “shock senza precedenti” nel periodo 2020-2021.

Tra il calo dei consumi delle famiglie e il crollo delle esportazioni causato dal lockdown, secondo l’Istat, nel 2020 il calo del PIL italiano dovrebbe attestarsi all’8,3%.

Le stime di Istat uscite lunedì prevedono un calo dell’8,3% del prodotto interno lordo nel 2020, con un parziale rimbalzo del 4,6% nel 2021, la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. La Banca d’Italia è più pessimista e prevede un crollo del PIL tra il 9,2% e il 13,1%. Confindustria (organizzazione italiana dei datori di lavoro), la Commissione europea e l’agenzia di rating Fitch lo stimano al 9,5%.

Annuncio
I mercati azionari si stanno schiantando

In ogni caso, la pandemia si è verificata in un contesto economico già stagnante per l’Italia. “Il Covid-19 è apparso in una fase del ciclo economico caratterizzato (già) da segni di debolezza”, ricorda l’Istat. E il rigoroso confinamento, decretato dal 9 marzo, “ha avuto un effetto immediato sulla produzione”, ha affermato l’istituto. L’apparato produttivo era parzialmente paralizzato, di conseguenza, il PIL è sceso del 5,3% solo nel primo trimestre. Il consumo delle famiglie dovrebbe scendere dell’8,7% nel 2020, prima di rimbalzare del 5% l’anno prossimo. Il calo delle esportazioni, pari a circa il 13,9%, peserà molto sull’Italia, la cui economia è particolarmente orientata all’esportazione con i suoi settori di punta della moda, automobilistico e agroalimentare. Si prevede un recupero del 7,9% nel 2021.

Segni di ripresa

“L'Italia non è ancora entrata completamente nella fase post-Covid”, ha reagito il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. “Proviamo a vedere una luce alla fine del tunnel. Le cifre dell’Istat indicano la concreta possibilità di iniziare la ripresa già nel terzo trimestre del 2020”.

Tuttavia, l’Istat sottolinea che le sue previsioni mantengono un certo grado di incertezza perché “quantificare l’impatto dello shock senza precedenti che colpisce l’economia italiana è un esercizio caratterizzato da grandi quote di incertezza rispetto al passato”.

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate