- L’asset digitale Bitcoin è in quella che può essere definita una vera e propria corsa: attualmente è l’asset di mercato più rilevante, dopo un rialzo di circa il 10% negli ultimi giorni che l’ha portato a scambiare a un nuovo massimo storico oltre i $122.000. Il prezzo si muove in “cielo blu” (blue sky), e l’azione di prezzo è estremamente rialzista, suggerendo che la salita possa proseguire, forse fino alla soglia psicologica dei $125.000. I trader basati su trend e momentum sono probabilmente long almeno dalla fine della scorsa settimana e vedono ora profitti fluttuanti molto significativi. Per chi ha difficoltà ad accedere direttamente a Bitcoin, esistono diversi ETF su Bitcoin accessibili e anche micro futures su Bitcoin (che rappresentano il 10% di un Bitcoin).
- Anche l’argento ha registrato forti guadagni, raggiungendo un nuovo massimo di 13 anni oltre i $39 per oncia, grazie a un buon slancio rialzista. Sta performando molto meglio dell’oro, un altro metallo prezioso con cui solitamente l’argento ha una forte correlazione positiva. Anche in questo caso, i trader basati su trend e momentum vorranno posizionarsi long.
- I mercati azionari sono misti e per lo più in calo. Tuttavia, i principali indici azionari statunitensi – il NASDAQ 100 e lo S&P 500 – restano abbastanza vicini ai massimi storici registrati la settimana scorsa. Il sentimento di rischio è stato influenzato dall’annuncio del presidente Trump di un nuovo dazio del 30% su tutte le importazioni da Messico e Unione Europea a partire dal 1° agosto.
- Il rame ha toccato un nuovo massimo storico la settimana scorsa dopo che Trump ha dichiarato l’intenzione di imporre un dazio del 50% su tutte le importazioni di rame. Sebbene il prezzo si sia mantenuto piuttosto stabile, l’azione di prezzo appare leggermente più debole.
- Nel mercato Forex, lo Yen giapponese è stata la valuta principale più forte dall’apertura di Tokyo di oggi, mentre il Dollaro neozelandese è stata la più debole, suggerendo un indebolimento dell’appetito per il rischio nelle ultime ore. Anche la coppia EUR/USD resta in un valido trend rialzista di lungo termine, ma oggi è in calo a causa del nuovo dazio del 30% imposto all’UE.
- Il metallo prezioso Palladio ha chiuso la scorsa settimana a un nuovo massimo degli ultimi 8 mesi, quindi i trader orientati al trend potrebbero essere interessati a posizionarsi long oggi. I futures sul Palladio sono grandi e costosi, ma l’ETF PALL è molto più accessibile e offre esposizione al metallo.
- Oggi è festa nazionale in Francia.