Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Stablecoin: la Forza Silenziosa che Sblocca Trilioni di Liquidità Globale

Di Team it.DailyForex.com

Il team DFX di DailyForex è un gruppo di analisti finanziari veterani, trader ed esperti del settore del brokeraggio dedicati alla produzione di recensioni approfondite sui broker e approfondimenti di mercato all'avanguardia, oltre ad analisi delle tendenze di mercato. Con oltre 16 anni di esperienza nei mercati finanziari globali e 4 titoli accademici di livello B.A. in lauree pertinenti, conduciamo valutazioni approfondite e imparziali dei brok...

Continua a leggere

Per anni, nel settore cripto, uno dei temi più dibattuti è stato quello della “killer app” della blockchain: l’elemento capace di accelerare l’adozione e portare nel mondo cripto i cosiddetti “no-coiners”. Ora sembra che la “killer app” sia davvero emersa, ma in una forma che pochi avevano previsto: le stablecoin.

Negli ultimi anni, le stablecoin - asset digitali ancorati al valore di una valuta fiat, tipicamente il dollaro USA - sono passate dall’essere un concetto di nicchia nella blockchain a componente cruciale non solo dell’economia cripto, ma anche dell’infrastruttura finanziaria globale. Sviluppi recenti, favoriti da una maggiore chiarezza normativa (come il GENIUS Act) e dall’aumento dell’adozione istituzionale, segnalano un cambiamento profondo nel modo in cui il denaro viene trasferito, detenuto e regolato.

Adozione istituzionale: JPM Coin e i “deposit token”

Una delle tendenze più significative è il maggiore coinvolgimento dei grandi player della finanza tradizionale come JPMorgan, la più grande banca al mondo per capitalizzazione. Di recente, l’istituto ha fatto progressi con la sua valuta digitale interna, JPM Coin, avviandone un test di distribuzione sulla rete Base di Coinbase.

JPM Coin è unica tra le stablecoin perché è classificata come deposit token: si tratta di una passività regolamentata della banca emittente che rappresenta una pretesa diretta su un deposito bancario. Al contrario, le stablecoin tradizionali sono emesse da entità private e garantite da asset segregati. La differenza sostanziale è il quadro regolatorio: i deposit token sfruttano la stabilità e la vigilanza del sistema bancario esistente.

E JPMorgan non è sola nel suo approfondimento del cripto–perimetro: sta collaborando con istituzioni come DBS di Singapore per sviluppare un framework di tokenizzazione basato su blockchain che consenta trasferimenti onchain senza attriti tra i rispettivi ecosistemi di deposit token. Questa mossa affronta uno dei maggiori ostacoli che l’industria cripto continua ad affrontare: l’interoperabilità.

Abilitando la comunicazione senza soluzione di continuità tra sistemi di pagamento digitali diversi, l’infrastruttura in via di sviluppo facilita pagamenti istantanei, 24/7, interbancari e transfrontalieri per i clienti istituzionali. La spinta verso depositi tokenizzati e la regolazione di asset digitali da parte di banche come JPMorgan, Citigroup e Bank of America dimostra la convinzione che la tecnologia blockchain offra binari di pagamento istituzionali più economici e veloci.

I giganti dei pagamenti e i venti normativi favorevoli

Non sono solo le banche ad abbracciare l’utilità delle stablecoin: queste vengono integrate attivamente anche nelle reti di pagamento per consumatori e aziende. Visa ha lanciato di recente un pilota che consente pagamenti in stablecoin ancorate al dollaro (come USDC) inviati direttamente dai conti business al wallet cripto del destinatario. L’iniziativa risponde alla crescente domanda di pagamenti digitali più rapidi tra le imprese internazionali e l’economia dei gig worker, dove il 57% dei lavoratori preferisce metodi digitali per un accesso più veloce ai fondi.

L’espansione di Visa, che si basa su precedenti integrazioni di stablecoin come Global Dollar (USDG), PayPal USD (PYUSD) ed Euro Coin (EURC) per le regolazioni, è una risposta diretta alla chiarezza normativa fornita dal GENIUS Act.

Questa legislazione ha stabilito linee guida federali per le stablecoin, riducendo il rischio di compliance per le grandi aziende e accelerandone l’ingresso nello spazio. Dopo l’entrata in vigore del GENIUS Act, numerosi operatori corporate, tra cui Western Union, hanno annunciato piani per sviluppare sistemi di regolamento con asset digitali.

Le nuove “banche centrali”

Mentre le banche esplorano i deposit token, il maggior emittente di stablecoin, Tether (USDT), espande il proprio raggio d’azione. Con oltre 184 miliardi di USDT in circolazione e un portafoglio riserve fortemente orientato ai Treasury USA a breve termine, Tether viene sempre più descritta come una banca centrale privata legata al dollaro per l’economia cripto.

L'italiana Tether gestisce attivamente l’offerta tramite emissioni e rimborsi su larga scala, amministra le riserve come un desk di reddito fisso e realizza profitti significativi dagli interessi sugli asset. Ora l’azienda punta a diventare lo SWIFT del cripto con il lancio di Plasma (XPL), una nuova blockchain Layer-1 progettata esplicitamente per le transazioni in stablecoin.

Molti vedono Plasma come una mossa strategica per consolidare la sua posizione di strato di regolamento de facto dell’economia digitale. Creando una chain ottimizzata per la sua stablecoin di punta, Plasma offre funzionalità chiave come trasferimenti a zero fee e finalità sub–secondo, eliminando costi e limiti di velocità tipici delle chain generaliste come Ethereum o Tron.

Ciò consente a Tether di controllare l’intero “estremo canale” del business delle stablecoin, non solo la fase di emissione. L’obiettivo finale è trasformare Tether da emittente di moneta digitale a infrastruttura centrale per il movimento del denaro globale, con particolare focus su mercati emergenti come Turchia e Argentina, dove le valute locali sono instabili e l’USDT è già utilizzato come dollaro ombra.

Proprio come SWIFT fornisce la rete di messaggistica per i pagamenti bancari transfrontalieri tradizionali, Plasma di Tether punta a fornire binari di regolamento istantanei e a basso costo per le transazioni basate su stablecoin in tutto il mondo, integrandosi direttamente con app fintech e spostando miliardi di valore al di fuori dei canali tradizionali del correspondent banking.

Pur non avendo un paracadute sovrano o un mandato pubblico, le azioni di compliance e le operazioni di mercato di Tether evidenziano l’importanza sistemica dei grandi emittenti di stablecoin.

Il ponte da TradFi a DeFi

Considerati insieme ad altri sviluppi recenti, queste innovazioni mostrano la portata delle stablecoin: non sono solo la rampa d’accesso alle cripto, ma anche il motore di efficienza della finanza. Abilitando trasferimenti senza attriti e senza confini, potrebbero sbloccare trilioni di liquidità intrappolata, potenziare le gig economy non bancarizzate e tokenizzare trilioni in RWA (real-world assets).

In definitiva, l’evoluzione delle stablecoin riguarda la costruzione di una nuova infrastruttura di pagamenti digitali efficiente. La convergenza tra deposit token regolamentati emessi dalle banche e stablecoin conformi emesse da soggetti non bancari, resa possibile da quadri normativi adeguati, posiziona questi asset digitali per diventare la spina dorsale dei pagamenti globali istantanei, sfumando i confini tra finanza tradizionale ed economia digitale decentralizzata.

Conclusione

Le stablecoin sono diventate, senza clamore, una delle innovazioni più trasformative della finanza globale. Combinando la trasparenza ed efficienza della blockchain con la stabilità delle valute fiat, stanno colmando il divario tra banking tradizionale e finanza decentralizzata. Dai deposit token istituzionali alle soluzioni di pagamento retail, le stablecoin stanno ridisegnando il modo in cui il denaro si muove, rendendo le transazioni più veloci, economiche e inclusive. Con quadri normativi come il GENIUS Act che ne rafforzano la legittimità, e con banche e fintech che continuano ad adottare sistemi di regolamento onchain, le stablecoin sono pronte a sostenere una nuova era di liquidità globale — in cui il denaro digitale diventa affidabile e universale quanto il contante stesso.

Il team DFX di DailyForex è un gruppo di analisti finanziari veterani, trader ed esperti del settore del brokeraggio dedicati alla produzione di recensioni approfondite sui broker e approfondimenti di mercato all'avanguardia, oltre ad analisi delle tendenze di mercato. Con oltre 16 anni di esperienza nei mercati finanziari globali e 4 titoli accademici di livello B.A. in lauree pertinenti, conduciamo valutazioni approfondite e imparziali dei broker per consentire ai trader di prendere decisioni informate, utilizzando la metodologia più avanzata del settore. Inoltre, il team DFX è coinvolto nella generazione di analisi tecniche, segnali e strategie di trading, con un impegno costante per l'accuratezza e la trasparenza. Che tu sia un principiante o un trader professionista, il team DFX lavora per garantire che tu abbia gli strumenti e gli approfondimenti di cui hai bisogno per avere successo come trader nel settore dei CFD al dettaglio.

Recensioni di broker Forex più visitate