DailyForex è un portale d'informazione che ti mantiene aggiornato con le principali notizie forex del momento.
Le notizie scritte dai nostri specialisti forex, ti aiuteranno a capire meglio le tendenze dei mercati forex e agevolare le tue operazioni nel mercato. Potete completare le vostre informazione leggendo anche i nostri articoli forex, sui temi di maggior attualità per i forex traders.
Più recente
Come la maggior parte delle coppie CHF, anche questa é rimbalzata fortemente nelle recenti settimane. La coppia GBP/CHF ha avuto un rally da 1.5850 a 1.6560, rompendo diversi livelli di resistenza nel processo.
Il dollaro ha avuto un rialzo contro l’Euro ma un declino contro lo yen nella seduta di Mercoledì sul mercato US. Gli ordini dei beni durevoli sono stati più deboli di quanto previsto aggiungendo timori sul recupero dell’economia più grande al mondo.
La divisa unica europea ritraccia positivamente in apertura delle contrattazioni odierne sui mercati Forex europei.
Migliori Broker Forex
La seduta odierna sui mercati Forex europei registra un netto rialzo della divisa unica europea sulle maggiori divise, dollaro e yen. Fattore determinante i dati provenienti dai test di solidità bancari, superati dalla maggior parte delle banche europee.
Apertura positiva per la divisa unica europea nella giornata odierna sui mercati Forex europei dopo la pubblicazioni dei risultati degli stress bancari di venerdì scorso. L’euro apre in rialzo sia sul dollaro che sullo yen.
La seduta odierna é caratterizzata da un certo nervosismo dei traders ed investitori causato da i prossimi dati sui risultati degli stress test bancari in Europa attesi per il pomeriggio. Timori soprattutto per gli stress test bancari dalla Spagna, secondo El Pais ben 27 banche non avrebbero superato il test.
Seduta di attesa per i dati di domani sugli stress test bancari, registra in apertura un calo dell’euro sulla divisa US. In ritracciamento negativo anche gli scambi della divisa europea contro lo yen e del dollaro contro lo yen.
Dopo un’apertura della seduta odierna sui mercati Forex europei dell’euro in lieve rialzo a $1.2908, a metà mattinata registra un calo contro il dollaro US scambiando a 1,2805 a causa del non brillante risultato dell’asta in Portogallo. Fattore che ancora una volta denota la debolezza del settore bancario europeo.
La divisa unica europea apre in rialzo sul dollaro americano la seduta forex odierna, scambiando a quota $1.30. La nuova ripresa dell’euro è dovuta al timore degli investitori sulla crescita dell’economia statunitense. Apertura forte della divisa europea anche contro lo yen.
La divisa unica europea ritraccia negativamente in apertura di seduta odierna dei mercati forex europei aprendo a $1.2807. Euro in rialzo invece contro lo yen a prova che gli investitori cercano valute rifugio dopo la chiusura negativa della borsa americana di venerdì scorso.
La divisa unica europea apre nuovamente stabile sopra il livello di prezzo di $1.29 la seduta Forex sui mercati europei. Fattore determinante di questo ulteriore rialzo sono i dati macroeconomici negativi provenienti dagli USA relativi agli ultimi indicatori.
La giornata di scambi odierna sui mercati Forex europei si apre con un euro ai livelli massimi negli ultimi due mesi a $1.2708, con un mercato molto più propenso al rischio.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.Mercoledì l'euro si è tenuto oltre quota 1,27 dollari. In mattinata, il costo della moneta comune era pari a $1.2710, circa lo stesso come la sera prima. Un dollaro valeva € 0,7868.
I mercati Forex europei aprono la seduta odierna con l’euro sostanzialmente stabile contro il dollaro, con un dollaro US in calo contro le principali valute , e con l’attesa dei dati provenienti dalla Grecia inerenti l’emissione sul mercato di 1,25 miliardi di euro dopo la crisi di aprile.
La seduta Forex odierna é dominata dal calo dello yen contro il dollaro e l’euro, a causa della sconfitta elettorale del governo nelle elezioni suppletive della Camera alta, vincendo solo 44 dei 121 seggi, e non raggiungendo la quota di 56 seggi che garantiva la maggioranza per il Partito democratico.