Oro/XAU-EUR: previsione smentita da un crollo lampo con possibile fase di inside bars/dead cat bounce. EUR/USD conferma il consolidamento in wedge in attesa del CPI USA.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Settimana di consolidamento per i listini: a Milano pesano trimestrali europee con vendite su banche e lusso; in USA S&P 500 e Nasdaq 100 si muovono lateralmente sotto i massimi, dentro una wedge, con rischio di doppio massimo.
Nvidia arretra di ~1,2% e si appoggia alla media mobile esponenziale a 50 giorni, con trend di fondo ancora rialzista. Volatilità legata ai timori su dazi verso la Cina.
Migliori Broker Forex
Banche italiane sotto pressione per la nuova finanziaria: Intesa frena il nuovo trend long, Unicredit gira in debolezza dopo il top estivo. Resilienza su BPM, BPER e Sondrio.
Meta verso gli utili con leadership nell’IA, investimenti massicci in data center (finanziamento da 27 mld) e partnership con Arm.
TSLA in area sopravvalutata con margini sotto pressione. Segnale short. Canale ribassista e divergenze indicano rischio downside maggiore.
WTI altalenante mentre cerca un fondo. Area 55$ supporto chiave (doppio minimo apr–mag), 60$ resistenza: probabile range 55–60$. Possibili rimbalzi nel breve termine.
Apple estende l’uptrend rompendo 260 $. Momentum elevato ma tirato; area 250/240 $ (con 50D EMA) come buy zone. In vista degli utili del 30/10, attesa volatilità.
ISP: dopo breakout sopra 5 e rally fino a ottobre, il canale rialzista cede sulle news della finanziaria. YTD +41%, yield ~6,2%. Resistenza 5,68–5,8; supporto 5,40.
STM torna positiva: YTD +3,4%. Fase long (onda 3) con volumi; prezzo sopra MM. Resistenza 27, supporto 24-25. Progetto di raffreddamento a Singapore; niente dividendi.
Bitcoin torna sopra 110.000$: venti macro favorevoli e segnali on-chain confermano il bull run. Bull flag proiettano 186–192k; supporto chiave 108–110k.
EUR/USD in wedge: +0,25% a 1,1650, dollaro debole (timori banche regionali, shutdown). Test della trendline; probabile consolidamento con lieve ritorno verso 1,1575.
Oro in euro in breakout: +5,48% sett., nuovi record sopra €117/€120. Rally spinto da shutdown USA e dazi; possibile consolidamento (bearish engulfing/inside bar).
S&P 500 laterale sotto i massimi: +1,70% sett.; wedge con inside bars. Supporto 6.150, resistenza 6.650. Atteso consolidamento con CPI e jobless claims; target 7.000/6.150.
Nasdaq 100 laterale sotto i massimi: +2,46% settimanale. Wedge con inside bars; supporto 24.000. Settimana di earnings, attesi inflazione e lavoro; possibili break.