Nasdaq 100 resta vicino ai massimi ma con forte volatilità: resistenza a 24.655 e supporto a 24.600, trader in allerta per il rischio shutdown USA e bruschi ribassi di breve.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
EUR/USD consolida a 1,17250 dopo i massimi di settembre. Range previsto 1,16040–1,19300. Volatilità alta a ottobre per rischio shutdown USA, dati lavoro e decisioni Fed.
Argento vicino a $50 dopo un rally del 20% da settembre. Supporti a $43 e range previsto $37–55. Rally speculativo forte, ma attenzione a correzioni improvvise.
Bitcoin consolida intorno a $112.200 dopo i massimi di $118.200. Supporti chiave a $108.000 e range previsto $96k–126k. Ottobre atteso laterale con volatilità latente.
Migliori Broker Forex
S&P 500 resta in trend rialzista ma ottobre potrebbe portare un pullback tecnico. Supporti chiave a 6500, 6350 e 6200, mentre i “Magnificent 7” continuano a trainare l’indice.
NASDAQ 100 vicino ai 25.000 punti: probabile pullback di breve ma il trend rialzista resta intatto. Supporto chiave a 23.250 e possibile breakout con FOMO trading.
L’oro sale da $3.600 a $3.850 a settembre e resta in forte trend rialzista. Supporti chiave a $3.700 e $3.500, con banche centrali compratrici e Fed osservata speciale.
WTI rimane in range tra $60 e $66: domanda debole e produzione in aumento da USA, Russia e OPEC mantengono il mercato laterale. Ottobre atteso volatile come settembre.
Enel consolida sotto €8 dopo il record europeo da $4.5 mld in obbligazioni e l’accordo con Simest. Supporto a €7.80 e resistenza a €8.00 in una struttura wedge in attesa di breakout.
Saipem tenta un nuovo break-out sopra €2.40 dopo mesi di lateralità: resistenza a €2.54, supporto a €2.40. UBS alza il giudizio a “strong buy” con target medio a €3.
Telecom Italia consolida sotto €0.44 dopo il rally estivo: resistenza a €0.44 e supporto a €0.42, in attesa di un breakout dalla struttura a wedge. Emesse obbligazioni da €500 mln.
Le azioni Eni consolidano sotto €15.50 dopo il rally 2025. Resistenza a €15.25 e supporto a €14.50, pressione ribassista da OPEC+ e nuovo accordo con KazMunayGas in Kazakistan.
Le azioni Leonardo puntano al massimale di €56 dopo il break-out sopra i €49. Supporto a €49 e resistenza a €54, trainate dal contratto con il Kuwait e dal rally del settore difesa.
S&P 500 vicino ai massimi ma sotto pressione per il rischio di shutdown USA: resistenza a 6.668 e supporto a 6.651, volatilità attesa a breve mentre cresce l’incertezza politica.
Enel resta in fase laterale: la resistenza a 8.2 respinge i tentativi di breakout, mentre proseguono investimenti in Brasile. Rendimento annuo +16% ma il titolo resta in stand by.