Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi EuroDollaro, 19 Novembre 2012

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Molti dei miei amici che fanno trading sul mercato Forex sono stati parecchio irritati a causa dell’EUR/USD, una coppia in cui una delle due economie è ufficialmente in recessione, e l’altra sta tentando di entrarvi.

Al momento negli Stati Uniti ci sono molte preoccupazioni, tra cui la principale è ad oggi il precipizio fiscale, il "Fiscal cliff". La sessione di venerdì ha visto la conferenza stampa di alcuni leader del Congresso in cui questi annunciavano di starcela facendo. Ottimo! E suggerivano persino di essere disponibili a cedere qualcosa l’un l’altro. Beh, c’è un motivo se il Congresso ha guadagnato un’approvazione dell’8%! Ecco perché sono certo che sia solo questione di tempo prima che qualcuno dica qualcosa che disturberà tutto ciò (intendo qualcosa di stupido).

Questa sorta di manifestazione d’amore messa insieme venerdì da membri di Camera e Senato è bastata per aggiungere un po’ di offerta negli asset a rischio durante la sessione, e di conseguenza il Dollaro ha lasciato indietro (di poco) molte altre valute, incluso l’Euro.

Range bound

L’EuroDollaro sembra al momento bloccato, e molte persone stanno quindi perdendo il loro denaro. La prima domanda a cui bisogna rispondere è: c’è un trend? In questa coppia è difficile distinguerne uno, ma c’è la reale possibilità di essere un un’area di consolidamento, in cui troviamo un mare di parti in movimento.

Al momento, vedo infatti il livello 1,27 come supporto e 1,28 come resistenza. L’area al di sopra è troppo piena di rumore fino al livello 1,3150; credo ci sia un serio tentativo per provare a superare 1,28 e raggiungere la maniglia a 1,3150. Quest’area è caotica, ma il maggior problema di questa coppia, per quanto mi riguarda, è la presenza di troppi titoli che potrebbero scendere in campo e mettere i bastoni tra le ruote. Detto ciò, se credete sia necessario schierarsi, almeno fatelo impostando stop molto stretti.

Grafico Giornaliero EuroDollaro 19 Novembre

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate