Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi EuroDollaro, 20 Novembre 2012

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

L’EUR/USD ha avuto lunedì un tono relativamente positivo, ma non è stato in grado di rimanere ben piantato dov’era, dato che il livello 1,28 ha seguito il passo della resistenza. Il fatto che così tanti mercati azionari al mondo siano “esplosi” verso l’alto, mentre questa coppia non partecipava al lancio, potrebbe essere anche un po’ preoccupante se si sta dalla parte dei compratori o i rialzisti in generale.

L’Unione Europea, certamente, ha ancora parecchi problemi, primo fra tutti il declassamento della Francia dal rating AAA, operato da Moody’s a fine giornata, Questo dovrebbe continuare a mettere pressione sul mercato dei bond francesi, e ora che le agenzie di rating stanno di nuovo lavorando contro il cuore dell’Europa, potremmo entrare di nuovo in un generale clima di ribassi.

La Media Industriale Dow Jones, lunedì, è stata in grado di chiudere 200 punti più in alto rispetto al prezzo d’apertura. Solitamente un movimento del genere avrebbe fatto alzare l’Euro di circa 100 pips entro fine giornata (se non di più). Il fatto che fosse solo poco più alto su un giorno del genere, in cui il segnale “risk on” era ben acceso, per quello che posso dire mi sembra un segnale di debolezza interna.

Consolidamento

Ritengo che il mercato dell'EuroDollaro sia pronto a spostarsi lateralmente a breve termine. Il livello 1,27 offre supporto, mentre 1,28 mostra resistenza. Credo che a breve termine questo stretto range conterrà il mercato. Gli Stati Uniti in settimana si prenderanno un giorno di vacanza per il ringraziamento, ed è molto probabile che l’America non si scomodi ad aggiungere liquidità, il che potrebbe mantenere i mercati abbastanza piatti in fin dei conti.

Ritengo poi anche più interessante che il leggendario VIX, o “fear index”, sia proprio sopra il livello 15, ovvero molto, molto basso. Ciò mi suggerisce che i trader siano abbastanza calmi e non si preoccupino troppo della svendita, e per questo si sentono forse tranquilli a tenere l’Euro.

Sembra comunque che a questo punto si esiti, e per questo motivo ritengo probabile un selloff della coppia EuroDollaro in qualche punto appena sopra la nostra posizione attuale.

Grafico Giornaliero EuroDollaro 20 Novembre

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate