Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi EuroDollaro, 06 Dicembre 2012

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

La sessione di mercoledì ha visto un tentativo di ripresa dell’EuroDollaro, fermato però dalla troppa resistenza al di sopra della maniglia 1,31, per la seconda volta in tre mesi. Il livello 1,3150 appare piuttosto resistente, e si pone quindi come cima di un’ampia area di consolidamento. Ecco perché ritengo che l’Euro sia ormai pronto a cadere, probabilmente solo per un movimento a breve termine.

Dopotutto, vedo il livello 1,30 come l’inizio di un supporto continuo giù fino a 1,29. Il mercato ha più e più volte legato con l’Euro: non ha senso continuare a discutere. Ritengo ancora che, sebbene il mercato stia salendo, vedremo infine un calo dell’Euro. Tutto ciò non si avvia però a succedere a breve termine.

Volatilità attraverso i titoli

A causa delle negoziazioni in corso a Washington DC, ritengo che la coppia EuroDollaro continuerà ad essere volatile. Dopotutto, sembra sempre più probabile che la BCE supporti il marcato dei bond in tutto il continente, il che certamente non dispiace ai trader. Sembra, però, che i membri del Congresso degli Stati Uniti stiano giocando una partita a poker dalla posta piuttosto alta con i negoziati sul Fiscal Cliff, il cosiddetto precipizio fiscale.

Se dovessimo raggiungere gennaio senza alcun tipo di soluzione negli USA, il paese entrerebbe quasi certamente in recessione. Il caso più probabile è però quello in cui il Congresso, quasi certamente, metterebbe insieme un qualche tipo di accordo, per posticipare il momento in cui andranno prese decisioni pesanti. Ecco perché ritengo che in basso, in qualche modo, ci sia un limite. Per essere realistici, i mercati manderanno a Washington un segnale prima della scadenza. In questo scenario ci sarà una fuga dal Dollaro statunitense e da qualsiasi asset considerato a rischio, Euro compreso.

Sul breve termine, ritengo che rimbalzeremo tra 1,3150 e 1,30, o giù di lì. L’Europa vedrà però oggi il meeting della BCE, che potrebbe spostare i mercati non per gli annunci sui tassi d’interesse, ma per la conferenza stampa che seguirà.

Grafico Giornaliero EuroDollaro 06 Dicembre

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate