Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi EuroDollaro, 12 Dicembre 2012

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

La sessione di martedì è stata formidabile per l’EUR/USD, che ha chiuso al di sopra del livello 1,30, quasi a mettere un punto esclamativo sul sentimento rialzista. Sebbene personalmente non ami l’Euro in generale, ritengo che questa mossa indichi cosa sta succedendo nel mercato nel complesso.

Ci troviamo al momento in una situazione a rischio, data principalmente dall’idea che il leader del Congresso degli Stati Uniti raggiungeranno un accordo, ideando un qualche tipo di compromesso, sul cosiddetto “precipizio fiscale”.

Inoltre, intorno a fine giornata vedremo il risultato finale del meeting della FMOC, che potrebbe muovere drasticamente i mercati verso la fine della sessione. Ci si aspetta che il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, prosegua quantomeno col programma “Operation Twist”, per tenere alti i tassi sul mercato dei bond. In pratica, è come stampare Dollari, dato che stanno acquistando bond in pratica con nulla.

Attenzione ad eventuali sorprese

C’è la possibilità che la Federal Reserve deluda i mercati, ma questo presidente ha dimostrato più e più volte di essere più che disposto a fare ciò che vogliono i mercati. Ecco perché non credo che ora inizi ad agitare le acque.

Guardando al futuro, ritengo che il livello 1,3150 sia abbastanza resistente da poter contenere il mercato. Se anche andassimo al di sopra di quest’area, c’è abbastanza resistenza fino a 1,34 (o giù di lì) da rallentare i compratori. Ecco perché ritengo che una mossa verso l’alto possa solo avere vita breve: dopotutto, abbiamo anche un mare di ragioni per cui preoccuparci dell’Europa.

Che ci portiamo o meno più in alto al momento non mi importa: ritengo infatti che i veri guadagni, ottenibili da un’espansione dell’allentamento operato dalla Federal Reserve, verranno da quelle valute legate alle materie prime, come il Dollaro australiano, il Rand sudafricano, la Corona norvegese e il Dollaro canadese. Lo stesso si può dire anche per il Dollaro neozelandese, che è però al momento leggermente sovra esteso, e sarebbe dunque una di quelle valute su cui al momento preferirei evitare di fare trading.

In alternativa, se in qualche modo la Federal Reserve suggerirà l’improbabilità di avviare ulteriori allentamenti, la coppia EuroDollaro colerà certamente a picco.

Grafico Giornaliero EuroDollaro 12 Dicembre

Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

Recensioni di broker Forex più visitate