Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 14 Feb. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La coppia XAU/USD ha chiuso più in basso rispetto all’apertura: gli investitori prendono posizioni caute, in attesa del G20 di domani. Le previsioni continuano a rimanere ribassiste per questa coppia, che continua ad essere scambiata all’interno di un canale discendente originatosi ad ottobre 2012. Il prezzo di regolamento di ieri era il più basso dal 22 di agosto. La coppia ha rotto al di sotto di un supporto molto importante al livello 1660, guadagnando lo slancio necessario per rompere qualche giorno fa il pavimento a 1652. Ieri il prezzo dell'oro ha tentato di passare al di sopra del livello 1652, che è anche il livello di ritracciamento al 50%, basato sulla corsa dei rialzisti da 1526,82 a 1795,75, ma ha rinunciato dopo aver incontrato una resistenza massiccia, tornando indietro al supporto 1640,50. Gli ultimi dati provenienti dagli Stati Uniti hanno alimentato l’ottimismo per il primo trimestre, che potrebbe essere migliore di quanto previsto. Ad ogni modo, le preoccupazioni per i negoziati sul bilancio statunitense potrebbero influenzare il sentimento degli investitori, a meno che i legislatori non agiscano immediatamente. Mentre il Presidente Barack Obama tenta di premere per un salario minimo più alto a livello federale, lo speaker repubblicano della Camera dei Rappresentanti, John Boehner, ha respinto la proposta presidenziale, dicendo “Sapete cosa succede quando si alza il costo dell’occupazione? Ce n’è di meno. Perché vogliamo che per i piccoli imprenditori sia più difficile assumere?”. Il livello chiave a cui guardare oggi sarà 1640,50: è da due giorni di file che i prezzi trovano supporto qui. Sebbene mi aspetti di vedere qualche consolidamento a breve termine, se i ribassisti davvero rompessero al di sotto di questo livello ritengo che testeremmo 1635, e alla fine anche 1625. Guardando alla parte superiore del grafico, troviamo resistenza a 1645,60, 1652/6 e 1660.

Grafico Quotazione Oro 4H 14 Febbraio 2013

Rimarrò ribassista finché i rialzisti non spingeranno la coppia al di sopra della nuvola di Ichimoku, e la linea Tenkan-sen (media mobile a nove periodi, linea rossa) non incrocerà al di sopra della Kijun-sen (media mobile a 26 giorni, linea verde).

Grafico Quotazione Oro 14 febbraio 2013

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate