Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 25 Feb. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La settimana passata ha visto cadere lo XAU/USD: il Dollaro statunitense ha guadagnato a tutto campo. La pressione tecnica a vendere è aumentata, e molto, dopo che la coppia ha rotto al di sotto di 1625, il fondo della nuvola di Ichimoku sull’intervallo settimanale. Il livello 1625, che la scorsa estate ha svolto il ruolo di “tappo” dei prezzi, era importante per molti analisti tecnici. Di conseguenza i prezzi dell’oro hanno continuato a scendere parecchio, rompendo anche al di sotto della linea di fondo del canale discendente percorso dalla coppia da ottobre 2012. Oltre al quadro tecnico pesantemente ribassista troviamo le preoccupazioni per il fatto che la Federal Reserve possa modificare l’importo destinato all’acquisto mensile di asset; questi due fattori hanno dato ai ribassisti abbastanza forza da colpire il minimo di luglio 2012 a 1555. Per la terza settimana di seguito gli speculatori del CME (Chicago Mercantile Exchange) hanno ridotto le posizioni long nette, secondo i dati rilasciati dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission) venerdì, rinforzando le aspettative sul fatto che la coppia stia sistemandosi per scendere ancora. Il pattern sul grafico giornaliero suggerisce che la coppia XAU/USD vedrà consolidamento tra 1605 e 1555. Dal lato più alto, troveremo resistenza su 1587, 1597,77 e 1604. Se i rialzisti non riuscissero a spingere i prezzi al di sopra di 1604, molto probabilmente la coppia visiterà di nuovo il supporto al livello 1555.

Grafico Quotazione Oro 25 Febbraio 2013

Da una prospettiva intra-day, troviamo supporto nella parte bassa del grafico al livello 1570 e 1563,60. Una rottura al di sotto di 1555 indicherebbe che la coppia non si arrenderà prima di colpire il fondo di un’importante aria di consolidamento, che troviamo al livello 1530/25. Se questa zona cedesse potremmo assistere all’inizio di una svendita molto più grande. Questa settimana le luci della ribalta saranno di nuovo sul Presidente della Fed Bernanke. I partecipanti ai mercati dell’oro cercheranno un chiarimento sui verbali dell’ultimo meeting della FOMC quando dovrà testimoniare di fronte alle commissioni del congresso, martedì e mercoledì.

Grafico Quotazione Oro Settimanale 25 Febbraio 2013

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate