Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Analisi Euro Dollaro 28 Marzo 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

Di: DailyForex

La sessione di mercoledì ha visto scendere drasticamente le quotazioni Euro Dollaro, come vediamo anche dal grafico. Il livello 1,2850, prima considerato un supporto, è stato sfondato in maniera relativamente facile, e prima di fine giornata siamo arrivati addirittura a testare 1,2750. Com’è ovvio, tutti questi movimenti sono causati dalle preoccupazioni relative a Cipro e alla potenziale fuga di banche che potremmo vedere nei prossimi giorni.

La maggiore preoccupazione è: anche altri, in Europa, ritireranno il proprio denaro dalle banche? È probabile che sia in Spagna che in Italia in molti stiano iniziando a preoccuparsi dei propri conti; è proprio in questi paesi, infatti, che potremmo veder scoppiare altre banche. Si pensava una volta che chi deposita i propri averi non avrebbe imparato, ma l’accordo di Cipro ha cambiato tutto. Ora sappiamo che “il genio è uscito dalla lampada”, e dunque chi deposita i propri fondi, in Europa, non può più essere una mucca sacra.

Guardando avanti, le banche europee andranno incontro ad una certa sfiducia, che si è già manifestata sul mercato azionario. Le banche francesi e tedesche, così come anche quelle periferiche, sono state colpite sugli indici di tutto il mondo. La paura rimane intatta, e per questo vediamo un piccolo esodo di capitali dal vecchio continente.

I conti americani sono sicuri.

Una delle cose che più mi restano fisse in mente è che, durante la crisi finanziaria di qualche anno fa, non c’era alcun conto in America che fosse arrivato a questo punto. Gli Stati Uniti, infatti, avevano fatto così tanto per assicurarsi che i conti fossero sicuri che la popolazione non aveva neanche pensato di scappare dalle banche. Il salvataggio dei maggiori istituti non è stato effettuato sulle spalle dei detentori dei conti, ma il paese se ne è occupato diversamente.

Ecco perché è facile capire dov’è, tra Europa e Stati Uniti, che ci sarà maggior sicurezza. Credo che, prendendo in considerazione l’oceano Atlantico, il denaro continuerà a passare da sinistra a destra, e per questo continueremo a vedere un Euro debole. Ad ogni modo, ritengo probabile che si stia avvicinando un rimbalzo, e per questo venderò i rally non appena vedrò segni di debolezza.

Grafico Euro Dollaro 28 Marzo 2013

Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.

Recensioni di broker Forex più visitate