Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 11 Mar. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La sessione di venerdì, ultima della settimana, è stata interessante per la coppia XAU/USD. Rialzisti e ribassisti hanno infatti perso e guadagnato terreno in proporzioni praticamente identiche. I dati del nonfarm payroll, rilasciati dall’Ufficio delle Statistiche Lavorative, hanno mostrato un aumento di 236.000 posti di lavoro nel mese di febbraio, e un calo del tasso di disoccupazione da 7,9% a 7,7%. La reazione iniziale del mercato ai numeri sull’occupazione degli Stati Uniti è stata positiva per il Dollaro made in USA, e ha innescato una svendita, facendo colpire ai prezzi dell’oro il livello 1561,45. La coppia XAU/USD è però rimbalzata di nuovo in maniera netta, pareggiando quasi del tutto il calo. Ritengo che il fatto che i ribassisti non siano riusciti a prendere uno slancio importante suggerisca che la recente fase di consolidamento non sia ancora terminata. Nonostante i rapporti economici rilasciati negli ultimi mesi siano stati migliori del previsto, alimentando le speculazioni sul fatto che la Federal Reserve riconsideri il programma di allentamento quantitativo, siamo ancora lontani dagli obiettivi della banca centrale. Da un punto di vista tecnico, la coppia rimarrà ribassista finché i prezzi rimarranno al di sotto della nuvola di Ichimoku sul grafico giornaliero. Notiamo inoltre come il livello 1625 sia una resistenza importante, in cui convergono sul grafico settimanale la nuvola di Ichimoku e la linea Tenkan-Sen (media mobile a nove periodi, linea rossa). Ritengo dunque che dovremo superare questa forte barriera per confermare che i rialzisti sono in pieno controllo della situazione.

Grafico Quotazione Oro Settimanale 11 Marzo 2013

Nel mentre mi concentrerò sui livelli 1587 e 1570, che potrebbero offrire nuove opportunità di trading. Una chiusura giornaliera al di sopra di 1587 potrebbe dare ai rialzisti quella carica extra di cui avrebbero bisogno per testare 1597,77, 1604 e 1625,64. Se i rialzisti invece incontrassero una resistenza più dura e i prezzi subissero un’inversione, allora potremmo trovare supporto sulla parte bassa del grafico sui livelli 1564 e 1555.

Grafico Quotazione Oro 11 Marzo 2013

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate