Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzo Petrolio Analisi WTI, 17 Apr. 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

La sessione di martedì ha visto l’iniziale calo del prezzo del petrolio greggio WTI, che è sceso direttamente fino al livello 86,00$. Una volta raggiunto 86$ il mercato ha però visto un rimbalzo importante, che lo ha portato a chiudere, a fine giornata, appena al di sotto di 89,00$. La candela a cui sto guardando è un martello, che ho trovato su un trend ribassista decisamente troppo esteso. In altre parole, è proprio lì dove io avrei deciso di metterlo.

Credo che i mercati petroliferi in generale siano stati troppo venduti. Nonostante non necessariamente seguiamo il Brent, dovremmo però dire che anche su quel contratto vediamo un martello concentrarsi sul livello 100,00$, psicologicamente molto importante, sotto tutti i punti di vista. In altre parole, sembra che il mercato possa anche rimbalzare.

Rimbalzo

In queste circostanze, rimbalzo è la parola d’ordine. Non necessariamente mi aspetto di vedere qui l’inizio di un mercato nuovo e rialzista, ma credo piuttosto che assisteremo ad un rimbalzo, che a breve termine potrebbe arrivare a colpire anche il livello 92,00$. Per questo lo Stop Loss che metterò in gioco sarà abbastanza alto, ma penso che in troppo poco tempo siamo andati troppo lontano. Quando si hanno movimenti estremi di questa tipologia, è molto probabile poi assistere ad una reazione violenta.

Stando così le cose, voglio acquistare su una rottura al di sopra del livello 89,00$, e sto puntando a soli 3,00$ nell’operazione. È una porzione abbastanza significativa, per far si che il gioco valga la candela. Per quanto riguarda la possibilità di vendere, mi trovo in difficoltà a pensare ad una ragione per farlo, almeno finché rimarremo al di sotto del livello 85,00$, che a mio parere è un supporto importante. Se cedesse il passo, il mercato del petrolio potrebbe sciogliersi come neve al sole. Credo però davvero difficile credere che l’OPEC permetta che accada, e per far rialzare i prezzi sarebbe disposta a tagliare la produzione.

Grafico Prezzo Petrolio 17 Aprile 2013

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate