Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzo Petrolio Analisi WTI, 19 Apr. 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

Il prezzo del petrolio greggio WTI ha vissuto un buon rimbalzo durante la sessione di giovedì, dopo che il mercato ha rotto al di sopra del livello 88,00$. Il mercato rimane però molto debole, nonostante ci siamo sistemati in cima al caotico grappolo che si era formato a novembre del 2012.

Guardando in avanti, credo che la storia sia legata al dollaro statunitense più che a qualsiasi altro fattore, e non dobbiamo dimenticare che il dollaro americano sembra ancora piuttosto forte. Credo che se superassimo il livello 89,00$, ad ogni modo, potremmo iniziare ad acquistare per concludere l’operazione intorno al livello 92,00$, dove dovrebbe entrare in gioco una resistenza vera. Anche il livello 90,00$ offrirà resistenza, ma meno rispetto alla suddetta zona 92,00$.

Appena al di sotto, sul livello 85,00$, troviamo invece un mare di supporto. C’è un grande triangolo simmetrico che tenta di formarsi sul grafico settimanale, e che attraversa di fatto l’area 85,00$, indicando che il mercato dovrebbe tentare di tenere nelle immediate vicinanze. Se non lo facesse, ad ogni modo, avremmo un segnale straordinariamente ribassista, che mi farebbe andare decisamente short su questo mercato.

OPEC

Arriva poi sempre un momento in cui vengono coinvolti i ministri dell’OPEC. Ultimamente sono stati straordinariamente tranquilli, ma solitamente entrano in gioco intorno al livello 80,00$ o giù di lì. Quanto detto finora vale anche per il mercato del Brent, col meccanismo che lì si innesca però a 90,00$, un livello al momento non troppo lontano. Ecco perché l’OPEC, che potrebbe in qualsiasi momento causare titoli in grado di cambiare il corso del mercato, non può essere lasciata fuori dall’equazione. Stando così le cose, andare short sul mercato potrebbe essere un tuffo veloce piuttosto che un investimento reale. Si potrebbero ottenere i dividendi andando short sulla rottura del livello 85,00$, incassando afferrando in fretta e furia. In alternativa, acquistando alla rottura al di sopra del livello 89,00$ si lavorerebbe di più.

Grafico Prezzo Petrolio WTI 19 Aprile 2013

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate