Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzo Petrolio Analisi WTI, 22 Apr. 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

La sessione di venerdì ha visto il greggio WTI andare su e giù, fondamentalmente girovagando intorno al livello 80,25$. Sembra che il mercato stia tentando di consolidarsi, probabilmente tra 89,00$ e 86,00$. Guardando questo grafico, non mi sorprende vedere tutto ciò: già a novembre dello scorso anno abbiamo visto parecchio rumore intorno a questi livelli. Se il mercato si ricordasse di questo fenomeno, lo stesso forte supporto riapparirebbe più e più volte sullo stesso prezzo.

Guardando a questo grappolo, che non posso non considerare un supporto significativo, non so se cadremo molto più in basso. Credo che il livello 85,00$ offra parecchio supporto, e sarà molto difficile che i venditori possano superarlo. Stando così le cose, credo che i trader che preferiscono fare trading su intervalli piuttosto stretti otterranno buoni risultati su questo mercato nelle prossime settimane, se non mesi. Per metterla in maniera piuttosto semplice, è possibile vendere al livello 89,00$, e comprare al livello 86,00$. Tutto ciò, ovviamente, si basa sull’idea che il consolidamento continuerà, e ovviamente alla fine verrà rotto.

La storia non si ripete, ma a volte fa rima.

È molto probabile che vedremo lo stesso tipo di consolidamento per un paio di mesi, come successo già a novembre e dicembre dello scorso anno. Ecco perché credo che a questo punto,e per il prossimo futuro, bisogni affrontare questo mercato con una mentalità da day-trader.

Ad ogni modo, credo che se riuscissimo a portarci sopra al livello 89,00$ raggiungeremmo 92,00$ prima di incontrare una resistenza agguerrita. Ecco perché a questo punto si possono azzardare piccole posizioni long. D’altra parte, se riuscissimo a rompere sotto al livello 86,00$ credo che anche 85,00$ offrirebbe supporto, essendo una zona piuttosto spessa. Al di sotto di tale livello è difficile dire cosa accadrebbe, ma sospetto che i ministri dell’OPEC inizierebbero ad intromettersi sul mercato, rendendolo molto instabile.

Grafico Prezzo Petrolio 22 Aprile 2013

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate