Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzo Petrolio Analisi WTI, 24 Mag. 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

La sessione di giovedì ha visto un calo piuttosto tragico del prezzo del petrolio WTI, che però, come vedete, durante le ultime ore della sessione americana hanno dato via ad un rally. Il grafico allegato a questo articolo è basato sull’intervallo a 4 ore, e siamo arrivati solamente al punto di mezzo di una più ampia area di consolidamento. Quest’area, che si concentra sul livello 94,50$, è fondamentalmente ciò che il mercato definisce come “giusto prezzo”. Per questo motivo, il prezzo del petrolio rimbalzerà attorno a questo livello sempre più spesso.

A fine giornata il mercato ha certamente vissuto un buon rally, che suggerisce che (forse) ci stiamo dirigendo di nuovo verso il livello 97,00$. Credo che se riuscissimo a portarci sopra 95,00$ con tutta probabilità riusciremmo ad arrivarci. Sarà instabile, ma come ho già detto di questi tempi tutte le materie prime lo sono.

Tutta colpa della Cina

Giovedì mattina abbiamo visto l’uscita dell’Indice dei Direttori degli Acquisti della HSBC Flash, risultato inferiore a 50, evidenziando dunque una forte contrazione del settore manifatturiero cinese. Questo dato, com’è ovvio, ha posto molte domande sulla crescita globale, che hanno portato ad altrettanti dubbi sulla reale necessità di petrolio.

Come vedete, tuttavia, il mercato è tornato ad essere molto emotivo: il Nikkei ha perso oltre il 7%, una reazione ridicola per un dato che è inferiore a 50 solo di pochi punti. Questo ha scatenato una reazione a catena che ha portato ad una massiccia svendita finché gli Stati Uniti non hanno iniziato ad acquistare nuovamente asset intorno alla fine della sessione di trading, stabilizzando i mercati finanziari globali. Ecco perché ritengo molto probabile che il mercato tenti di rafforzarsi, ma, di nuovo, dovrò vederlo superare il livello 95,00$.

Non c’è nulla nel grafico del prezzo del petrolio di oggi che mi suggerisca che stiamo per rompere l’area di consolidamento tra 92,00$ (sul fondo) e 97,00$ (sul tetto). Onestamente, credo che potremmo aver perso il nostro range estivo.

Grafico Prezzo Petrolio 24 Maggio 2013



Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate