Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 10 Mag. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La coppia XAU/USD ha tentato senza successo di raggiungere la resistenza a 1.486, ma dopo il rapporto rilasciato dal Dipartimento del Lavoro statunitense, che ha rivelato che le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese di 4.000 unità per arrivare a 323.000 (il livello più basso dal 2008), i rialzisti sul dollaro hanno ripreso forza. Il pattern sul grafico giornaliero suggerisce che né i rialzisti né i ribassisti abbiano abbastanza forza da rompere i limiti dell’attuale consolidamento. Apparentemente il sentimento del mercato è confuso. Alcuni investitori ritengono che il prezzo dell’oro continuerà la sua corsa rialzista mentre le banche in tutto il mondo accelereranno le misure di stimolo per far riprendere le rispettive economie. Si ritiene che la domanda fisica d’oro rimarrà alta, e se i prezzi scendessero ancora sempre più acquirenti arriverebbero sul mercato. D’altra parte, alcuni investitori suggeriscono che i movimenti che abbiamo visto ad aprile (ad es. la rottura fuori dall’enorme area di consolidamento che il mercato seguiva da settembre 2011) siano più di una correzione, e dunque che il trend rialzista sia finito. Questi investitori credono che il rafforzamento del dollaro statunitense accelererà il calo del prezzo dell’oro. Da un punto di vista tecnico i grafici giornaliero e settimanale rimangono ribassisti, dato che la coppia rimane sotto la nuvola di Ichimoku. Ecco perché si ritiene che ci aspettino parecchi livelli di resistenza, e rompere fuori da tali barriere non sarà semplice. A breve termine, tuttavia, seguirò il grafico a 4 ore.

Grafico Quotazione Oro 4h 10 Maggio 2013

Nonostante sia sicuramente noioso rimanere intrappolati tra 1.486 e 1.442, sarà la rottura fuori da questo rettangolo che determinerà il movimento seguente. Se il supporto che troviamo su 1.442 cedesse i ribassisti punterebbero a 1.398. Durante la discesa aspettatevi supporto su 1.430 e 1.411. Se i rialzisti prendessero il controllo e spingessero la coppia al di sopra di 1.486 sarebbe probabile vedere i prezzi testare il prossimo livello forte, 1.532. Dal lato superiore dei grafici potremmo trovare resistenza su 1.505 e 1.514.

Grafico Quotazione Oro 10 Maggio 2013

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate