Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Prezzo Petrolio Analisi WTI, 08 Lug. 2013

Di Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Di: DailyForex

Il prezzo petrolio WTI ha vissuto venerdì una buona sessione: i dati del nonfarm payroll hanno mostrato che gli Stati Uniti, a giugno, hanno aggiunto 195.000 posti di lavoro. Non c’è bisogno di dire che è un dato molto più forte del previsto. Per questo momento ci si aspetta una maggiore domanda di oro nero, che potrebbe portare il prezzo del petrolio a salire come quello del dollaro.

A tutto ciò va aggiunta la violenza a cui stiamo assistendo in Egitto man mano che la crisi prosegue. Qualcuno teme che il Canale di Suez possa essere chiuso, ma in tutta onestà credo che questo scenario sia ridicolo. Dopotutto, l’esercito egiziano sa benissimo che non esisterebbero senza gli aiuti americani provenienti dagli Stati Uniti, e sono quindi leali a Washington. Inoltre, al momento nell’economia egiziana funziona una sola cosa: i proventi legati al Canale di Suez. Il turismo è attualmente decimato, e dunque mi risulta difficile credere che l’esercito permetterà all’unico settore dell’economia che funziona di andare in pezzi senza alcun motivo.

Mi sembra un po’ esagerato

Per quanto mi riguarda, il prezzo del petrolio mi sembra un tantino esagerato e ridicolo. Dopotutto, questo movimento parabolico è esagerato, e il fatto che al momento il prezzo petrolio WTI si sia attestato a 103,22$ al barile è un po’ troppo. Con una parabola del genere spesso c’è una correzione molto decisa e violenta: sto aspettando proprio questo. Non vedo ancora alcuna candela resistente, ma mi risulta difficile credere che questo mercato possa portarsi sopra 105,00$ senza qualche serio problema. Sarebbe contrario anche alla crescita economica, e 105,00$ al barile senza dubbio rallenterebbe l’economia statunitense, il che annullerebbe uno dei fattori positivi per il mercato del petrolio. In più, come ho detto sopra, il canale non verrà chiuso: non appena il mercato lo accetterà, fareste bene a guardare in basso.

Grafico Prezzo Petrolio WTI 08 Luglio 2013

Christopher Lewis
Christopher Lewis è un trader Forex da diversi anni. Scrive sul Forex per molte pubblicazioni online, incluso il suo sito, giustamente chiamato The Trader Guy.

Recensioni di broker Forex più visitate