Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

XAU/USD Analisi Tecnica, 05 Lug. 2013

Di Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Di: DailyForex

La coppia XAU/USD ha concluso la sessione di ieri in lieve perdita, rimanendo però nell’intervallo in cui era stata scambiata negli ultimi tre giorni. Il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi ha dichiarato “La nostra politica monetaria rimarrà accomodante finché sarà necessario. Il Consiglio Direttivo si aspetta che i tassi d’interesse principali della BCE (compreso il tasso per i depositi presso la banca centrale) rimangano al livello attuale, o scendano, per un lungo periodo... Tecnicamente siamo pronti (a introdurre un tasso negativo) ed è stata compresa tra le opzioni che potremmo sfruttare in futuro”. Nonostante il dollaro americano abbia guadagnato dopo queste dichiarazioni, la reazione dei mercati dell’oro è stata limitata. La preoccupazione per la salute economica della Cina, l’inflazione silenziosa e le aspettative sempre maggiori che nel meeting di settembre la Fed tagli l’acquisto mensile di bond di 20 miliardi di dollari (portandolo così da 85 a 65 miliardi), continuano a mettere pressione sui prezzi dell’oro. Se guardiamo i grafici a lungo termine da un punto di vista puramente tecnico, vediamo che i tori stanno diventando più deboli, se li paragoniamo col rimbalzo che abbiamo visto a metà aprile. Il movimento all’interno della nuvola Ichimoku (sul grafico a 4 ore) indica che la coppia XAU/USD si consoliderà finché tori o orsi non inizieranno a dominare il mercato.

Grafico Quotazione Oro 4h 05 Luglio 2013

In altre parole, quest’area (nuvola di Ichimoku) deciderà la direzione a breve termine della coppia. Nel mentre, il prezzo dell’oro probabilmente continuerà ad aggirarsi intorno al livello 1.248. Nella parte bassa del grafico troviamo supporto a quota 1.235 e 1.222. Se il dollaro americano venisse spinto dai fondamentali in arrivo e i prezzi rompessero sotto 1.222, il fondo della nuvola, molto probabilmente vedremmo il prezzo dell’oro testare il supporto a quota 1.200. Se i tori prendessero il controllo e i prezzi iniziassero a salire, gli orsi aspetterebbero sui livelli 1.266 e 1.276/9. Una rottura sostenibile sopra questo livello potrebbe dare ai tori la spinta di cui hanno bisogno per attaccare la barriera 1.300.

Grafico Quotazione Oro 05 Luglio 2013

Alp Kocak
Alp Kocak è un trader del mercato Forex dal 2003. Scrive analisi tecniche basate sulle candele giapponesi e l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.

Recensioni di broker Forex più visitate